Esplorando l'impatto della Sostenibilità nei mercati finanziari e nel sistema bancario.

REPAiR Lab

SHARE SU

Lo scorso 27 novembre, il campus SDA Bocconi ha ospitato un incontro organizzato dal REPAiR Lab, in collaborazione con CRIF, focalizzato sull'analisi degli impatti della sostenibilità nei mercati finanziari, con particolare attenzione al settore bancario e alla gestione degli asset.

Il REPAiR Lab, che ha come obiettivo quello di esplorare l'investibilità finanziaria legata a cambiamenti strutturali di ampia portata, ha appena lanciato un Osservatorio che mira a fornire un approccio rigoroso e scientificamente fondato nella selezione di temi di investimento, garantendo agli investitori l'opportunità delle scelte allocative.

È evidente che i principali driver di cambiamento strutturale possono essere legati alla concezione di sostenibilità e ai pilastri che ne costituiscono il perimetro: ambiente, impatti sociali, trasparenza e innovazione nei modelli di governance. Con questa prospettiva, il focus è stato sulla riflessione di possibili scenari evolutivi.

Donato Masciandaro, Professore Ordinario del Dipartimento di Economia, Università Bocconi, che ha dato il via ai lavori, ha delineato un quadro critico e propositivo sull'origine e il ruolo delle agenzie di rating nel definire i parametri di efficienza dei mercati, sottolineando anche i limiti strutturali che devono affrontare. Gianluca Manca, Strategic Sustainability Expert di European Banking Federation ha successivamente offerto una visione chiara su come il quadro regolamentare stia evolvendo, disciplinando la sostenibilità come parametro indispensabile nella gestione del rischio aziendale e, di conseguenza, del portafoglio di investimenti.

L'incontro ha permesso di esplorare le dinamiche di realtà all'avanguardia, come Zurich Bank Italy, che stanno strutturando i loro sistemi di controllo e offerta con la sostenibilità come faro guida, come ha illustrato Donata Pirelli, Chief Risk Officer di Zurich Italy Bank. Marco Macellari, Director - Head of Risk Management & ESG Management Consulting di CRIF, ha approfondito l'importanza dei dati nel contesto dell'analisi della sostenibilità, evidenziando come le PMI, nonostante siano esentate da obblighi regolamentari, possano trarre benefici seguendo le linee guida della sostenibilità per riqualificare il loro modello di business.

Infine, con Vito Elia, Senior Enterprise Sales Director di Confluence Group, si è affrontata la questione di come questa evoluzione sostenibile debba permeare i modelli di analitica di portafoglio di investimento, basando le metriche su un dialogo virtuoso tra analisi finanziaria e sostenibile.

Il REPAiR Lab, insieme a tutti i centri di ricerca SDA Bocconi dedicati alla sostenibilità, rimane un faro avanzato nella ricerca e nell'analisi di questi temi. Iniziative di riflessione come l'incontro del 27 novembre confermano il posizionamento consolidato e in continua evoluzione di SDA Bocconi su queste tematiche cruciali, sempre pronta a esplorare, studiare e offrire strumenti innovativi agli operatori del settore.

News Correlate

25 novembre 2025
Luca Bocca e Stefano Del Punta (Intesa ...
Luca Bocca e Stefano Del Punta (Intesa Sanpaolo): strategia e finanza per trasformare le sfide in opportunità
EMF - Executive Master in Finance CFO Series
Scopri di più
21 novembre 2025
Bridging Finance and Energy: Luca Passa’s ...
Bridging Finance and Energy: Luca Passa’s Path from Capital Markets to Investment Banking and M&A, and then to CFO role in a leading energy company
Leaders in Finance: Luca Passa, Chief Financial Officer of SNAM
Scopri di più
21 novembre 2025
SDA Bocconi con UNICEF e Corriere della Sera ...
SDA Bocconi con UNICEF e Corriere della Sera per luoghi di lavoro family friendly
È stato presentato alla Triennale di Milano il premio Family ...
Scopri di più

Programmi correlati

Start-Up Finance Modelli di business, scalabilità e finanza per la crescita
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 3 Dic 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire competenze su finanziamenti, business plan e valutazione avanzata delle startup per concepire, lanciare e far crescere nuove imprese.

Valutazione e finanziamento immobiliare Analisi finanziaria degli investimenti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 16 mar 2026
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.