Cosa vede un’azienda se si guarda al Digital Mirror: le opportunità degli ambienti virtuali

DEVO Lab, Digital Enterprise Value and Organization

SHARE SU

Molti domini di applicazione, sino ad oggi associati ad ambienti fisici, si stanno rapidamente spingendo verso orizzonti virtuali: criptovalute, digital twin, cybersecurity nazionale, metaverso. E le aziende? Come si stanno muovendo verso questo cambiamento? Ecco i temi più che mai attuali affrontati durante “The Digital Mirror”, l’evento annuale del Devo Lab – giunto alla sua settima edizione – che si è tenuto presso la sede di SDA Bocconi a Milano. Un evento articolato, come evidenziato da Gianluigi Castelli, Direttore del Devo Lab, “secondo una logica nuova, non convenzionale, che pone a confronto il mondo digitale con quello reale in una serie di situazioni complesse.”

Una giornata dedicata agli sviluppi del mondo virtuale in diversi ambiti, come la medicina, l’economia, la difesa, ma anche il gaming. I vantaggi potenziali per le aziende sono numerosi come per esempio una più efficace digitalizzazione, l’iperconnessione o ancora l’economia di processo.

In questo scenario, le aziende rivestono il ruolo di protagonista: sia perché garantiscono mezzi e know-how indispensabili allo sviluppo delle tecnologie necessarie, sia perché stanno comprendendo le leve di vantaggio competitivo che l’ambiente virtuale può loro offrire.

Ma è giusto considerare anche alcune variabili da presidiare quando un’azienda si guarda al Digital Mirror. Come mostrato da D. Fox Harrell, Director del MIT Center for Advanced Virtuality, il passaggio dal mondo reale a quello virtuale può essere tortuoso e nascondere ostacoli di cui spesso non abbiamo percezione. Primo fra tutti è il tema del rispetto della privacy dei dati ricavati nel mondo virtuale. Un secondo elemento emerso dalle ricerche sul campo del Dott. Harrell hanno poi dimostrato come anche i bias, legati soprattutto a genere ed etnia, influenzano il mondo virtuale a dispetto della Diversity & Inclusion.

Il mondo virtuale è in parte ancora da esplorare; è un ambito che si evolve rapidamente. La ricerca e la formazione sono essenziali per garantire un’evoluzione consapevole e il Devo Lab è al passo con tale evoluzione. Infatti, come afferma il Dean di SDA Bocconi Stefano Caselli, “Devo Lab combina in maniera sinergica ricerca e formazione. Ricerca significa dibattito e dibattito significa impatto. E quando c’è impatto, c’è divulgazione dentro e fuori l’aula.”


SDA Bocconi School of Management

News Correlate

10 novembre 2025
Programma di Sviluppo Manageriale: una ...
Programma di Sviluppo Manageriale: una Reunion sui nuovi confini dell’innovazione tra sfide globali, ecosistemi collaborativi e nuove prospettive di valore.
Scopri di più
06 novembre 2025
Blue is the new green: l’uso responsabile ...
Blue is the new green: l’uso responsabile delle risorse dell’oceano è importante per l’ambiente e l’economia
Con due ricerche, è stato presentato il Blue Economy Monitor di ...
Scopri di più
05 novembre 2025
La tecnologia con un’anima amplifica il ...
La tecnologia con un’anima amplifica il valore umano nel retail di lusso
Un incontro e una ricerca realizzati con il contributo di ...
Scopri di più