Enel Procurement School 3.0, formazione a 360° per un processo di business sempre più strategico

Programma formativo di SDA Bocconi per Enel

SHARE SU

Esplorare il Global procurement in profondità e in ampiezza. Spaziare dalle competenze specifiche – governo strategico e valorizzazione della supply chain e delle operations, sostenibilità e transizione energetica, solo per citarne alcune – alle soft skill necessarie in un contesto in rapida trasformazione – sviluppo della leadership e della capacità di influenza, strategie di negoziazione, gestione dei processi decisionali in tempi di crisi. Erano gli obiettivi della Enel Procurement School 3.0, ultima tappa in ordine di tempo di una lunga e proficua collaborazione tra Enel e SDA Bocconi. Il programma di formazione, generato come advanced track, ha impegnato gli executive Enel della funzione Procurement con una maggiore seniority in un percorso di 14 giornate totali (oltre a diversi altri momenti di formazione) distribuite nell’arco di un anno. Il percorso si è appena concluso con una cerimonia che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Giovanni Tomasi, Associate Dean alla Divisione Claudio Dematté per programmi custom , Giuseppe Stabilini, direttore del programma EPS 3.0, e Francesca Di Carlo, Direttore Global Procurement di Enel. 

Dal 2017 il Global Procurement di Enel promuove una strategia per massimizzare la creazione di valore in tutte le sue forme: sicurezza, risparmio, tempo, qualità, performance, ricavi, flessibilità, cash flow e riduzione del rischio. Oggi Global Procurement significa supply chain sostenibile, economia circolare, innovazione digitale e condivisione dei valori e degli obiettivi con i fornitori. Sono obiettivi strategici che si integrano perfettamente con i valori della formazione SDA Bocconi e hanno dato vita a questo progetto condiviso ad alto impatto.

Il percorso, che ha preso il via lo scorso settembre, era strutturato su 5 moduli di 4 sessioni ciascuno, condotti dalla faculty SDA Bocconi – per la precisione: Finance & Accounting, Procurement & Digital, Operations & Supply Chain, Business Simulation e Sustainable Leadership in Enel – e 2 moduli gestiti da Enel – Sustainability & Energy Transition e Innovation & Digital Evolution.

Per assicurare la piena efficacia formativa, oltre la didattica d’aula tradizionale il programma prevedeva alcuni momenti di approfondimento e di verifica pratica quali:

  • A Talk with”, tre momenti di confronto tra i partecipanti, i docenti SDA e alcuni guest speaker di spicco sui temi e i trend emergenti, con uno spazio conclusivo dedicato alle domande e al dibattito;
  • programmi di business simulation sviluppati da SDA Bocconi quali “Rialto”, un business game specifico su Procurement, Global Operations e Supply Chain Management, “H.E.L.P.”, per gestire operativamente le sfide del cambiamento, e “John Red”, per allenare le capacità di gestione delle dinamiche di gruppo, dei processi decisionali e dello story-telling;
  • project works, per verificare sul campo gli apprendimenti coinvolgendo i partecipanti in azioni concrete all’interno di Enel. Svolti sotto la guida dei docenti SDA Bocconi, i project work avevano l’obiettivo di generare valore per l’azienda promuovendo il lavoro di squadra, la diversità e le competenze di project management ma anche il valore strategico dei partecipanti all’interno della loro funzione. I diversi progetti sono stati presentati durante la cerimonia conclusiva.


“I Procurement manager si trovano oggi ad affrontare uno scenario turbolento e situazioni sempre più complesse”, ha commentato Giuseppe Stabilini, Direttore del programma. “Abbiamo ricevuto da Enel un compito sfidante: strutturare un percorso formativo che desse strumenti di lettura e di azione a più livelli per gestire al meglio i rapporti di fornitura. Il risultato è stato questo programma formativo multidisciplinare, con un forte coinvolgimento delle diverse competenze e la condivisione dei moduli didattici con manager di Enel di alto profilo”.



SDA Bocconi School of Management

News Correlate

15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più