
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 Ott 2025
- 16,5 giorni
- Class
- Italiano
Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche
Il Dossier del numero 3-2022 di Economia&Management è dedicato a un’ampia analisi di due risorse fondamentali per il nostro Paese: i mari e i monti. Come ricorda il Direttore Fabrizio Perretti nel suo editoriale, si tratta di due ambiti «dove dinamiche complesse di sfruttamento economico e di conservazione dell’ambiente si intrecciano e richiedono particolare attenzione, pazienza e responsabilità».
Dall’evoluzione degli stili di vita e dei comportamenti di consumo allo sviluppo delle industrie d’avanguardia, dall’organizzazione delle Olimpiadi del 2026 alle nuove tendenze turistiche, dalle tecnologie in ambito navale alla rinnovata relazione tra città e montagna, gli articoli di questo dossier offrono una panoramica a tutto tondo dei problemi e delle opportunità collegati ai contesti marittimi e montani, alla loro gestione e al potenziale sviluppo.
In questo numero, inoltre, un Focus è dedicato alla finanza responsabile, con i contributi di autori che fanno parte del nuovo REPAiR Lab - Responsible, Patient and Reliable Finance di SDA Bocconi.
Completano il palinsesto il visual reading e il podcast su come estrarre valore dalla governance e diversi articoli di importanti firme su temi manageriali di attualità e di frontiera.
Sfoglia il nuovo numero della rivista
Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche
Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.
Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.