Valore e sostenibilità: le due leve di Consip guidata da Valeria Vaccaro (ex EMMAP)

SHARE SU

Da qualche settimana Valeria Vaccaro, alumna EMMAP, è stata nominata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze presidentessa del Consip, la società che si occupa di gestire gli acquisti di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche e di cui il MEF è socio unico.

La nomina rappresenta il culmine di una lunga carriera nel settore pubblico: già funzionaria presso il Ministero del Commercio Estero; poi dirigente presso l’Ufficio Legislativo del Ministero delle finanze e del Ministero del Tesoro; Direttrice dell’ufficio di gabinetto del MEF; Dirigente generale con funzioni di coordinamento nell’ambito del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi; Direttore della direzione del personale del MEF.

Laureata con lode in Giurisprudenza, nel 2017 ottiene la graduation al nostro Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP), esperienza che le ha permesso di consolidare le sue competenze manageriali.

Nel corso di una articolata intervista a cura di Veronica Vecchi e Manuela Brusoni, disponibile integralmente su E&MPlus, Valeria Vaccaro ha raccontato le future strategie del Consip per migliorare l’azione di spesa della PA e generare valore pubblico. Il procurement pubblico rappresenta infatti una voce di spesa molto importante di ogni Paese (in Italia la spesa pubblica in beni, lavori e servizi ammonta a circa il 15 per cento del PIL) e dovrà sempre più veicolare una domanda evoluta, consapevole e a public value crescente. Impiegare bene tali risorse implica non solo selezionare le priorità e le progettualità, ma anche modificare le logiche e gli strumenti d’acquisto, da sempre considerati terreno minato dalla maggior parte del personale della PA.

“Da sempre sono convinta che il benessere della collettività vada posto al centro delle politiche pubbliche. Consip è nata con l’obiettivo di generare risparmi di spesa. Credo tuttavia che questo sia il tempo di intensificare gli sforzi per far evolvere il suo ruolo da quello di strumento di supporto alla revisione della spesa ad agente abilitante la creazione di valore”.

Negli ultimi anni gli acquisti sono stati oggetto di numerosi provvedimenti, in primis la centralizzazione come strumento di spending review. Se, da un lato, tale approccio ha permesso di creare economie di specializzazione e maggior controllo della spesa, dall’altro non ha sempre consentito di valorizzare appieno la capacità del mercato di individuare risposte maggiormente innovative a fabbisogni divenuti più diversificati e complessi, soprattutto quando associato a una cultura largamente focalizzata sul procedimento amministrativo e sul risparmio fine a se stesso.

I prossimi mesi saranno fondamentali per definire una nuova postura del procurement, che non può non implicare un rafforzamento delle capacità di management, nel pubblico e nel privato, per favorire un maggiore trust tra PA e mercato, pilastro fondamentale per un profondo cambiamento di rotta.

Quanto al ruolo di Consip sul terreno della sostenibilità e della parità di genere: “Tutti noi abbiamo il dovere di abilitare e promuovere sempre più acquisti e servizi pubblici sostenibili e forme di procurement gender-responsive. Su quest’ultimo punto, l’Italia è ancora molto, troppo indietro rispetto ad altri Paesi europei, e i dati sulla disoccupazione femminile durante la pandemia sono allarmanti”.

Leggi l’intervista completa su E&MPlus 





SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 luglio 2025
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP ...
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP trasforma le organizzazioni e gli enti pubblici
EMMAP - Executive Master in Management of Public Administration
Scopri di più
29 maggio 2025
Essere leader in contesti di crisi: la ...
Essere leader in contesti di crisi: la “diplomazia nucleare” in SDA Bocconi con il Direttore Generale dell’AIEA Rafael Grossi
Scopri di più
28 maggio 2025
Corporate Affairs e non-mercato: a SDA ...
Corporate Affairs e non-mercato: a SDA Bocconi il confronto tra imprese, accademia e istituzioni
Scopri di più

Programmi correlati

Crisis Management in Sanità e nella PA (sede Roma) Costruire e comunicare valore nell'emergenza: il ruolo della leadership nelle aziende sanitarie e di pubblici servizi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Ott 2025
  • 2 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.

Partnership pubblico-privato per investimenti e servizi Valutare, strutturare e implementare collaborazioni innovative e sostenibili
Corso di formazione di aggiornamento utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 15 ott 2025
  • 5 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso aiuta a comprendere le motivazioni strategiche alla base del PPP e le sue diverse modalità operative.

Public leadership e motivazione nella PA
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 3,5 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso punta a fornire conoscenze e competenze a tutti coloro che si trovano a coordinare il lavoro di collaboratori e colleghi nel contesto pubblico.