Supportare il sistema salute attraverso la co-creazione di valore.

Il percorso di change management di Boheringer Ingelheim con SDA Bocconi School of Management

SHARE SU

L’ultimo decennio è stato caratterizzato da una progressiva ed incisiva trasformazione del sistema salute italiano. A valle delle importanti riforme istituzionali, che hanno caratterizzato gli anni Novanta e i primi anni duemila, è iniziato un processo evolutivo che ha coinvolto tutti gli attori del mondo della sanità: dal personale sanitario ai decisori istituzionali, ai manager aziendali. Tale evoluzione ha introdotto, nella pratica quotidiana di tutti i livelli decisionali, i princìpi della value-based healthcare spingendo tutti gli attori, coinvolti a vario titolo nell’assistenza sanitaria, ad investire nell’acquisizione di nuove competenze in grado di generare valore per il Sistema, a partire dal paziente ed estendendosi all’intera società.

Un ulteriore input evolutivo è emerso durante l’emergenza Covid-19 degli ultimi due anni. In questo periodo il Sistema pubblico e i suoi operatori sono stati messi a dura prova facendo emergere l’esigenza di investire ulteriormente nella generazione di elementi di valore a supporto della popolazione e dei pazienti. In questo frangente è nato l’interesse, da parte dei vari livelli di governo dell’assistenza sanitaria, di procedere con diverse forme di sinergie in grado di coinvolgere nella generazione del valore tutti gli attori del panorama sanitario italiano, anche di carattere non istituzionale come i pazienti e le imprese fornitrici. Tali iniziative e progettualità sinergiche sono finalizzate alla co-creazione di valore e cioè al perfezionamento di attività congiunte in cui la collaborazione multistakeholder avvenga in un rapporto di partnership. In questo modo viene garantita la corretta integrazione di tutte le parti nella creazione di elementi di valore in grado di mantenere il paziente al centro del Sistema.

La co-creazione di valore è il perno centrale della filosofia di Boehringer Ingelheim, concretizzata nel progetto Coinnova ideato da Boehringer Ingelheim Italia. L’obiettivo di Coinnova è definire e sviluppare un innovativo modello di partnership tra i diversi attori del sistema salute. Partendo dall’ascolto e dall’analisi dei bisogni del paziente e degli attori istituzionali, Boehringer Ingelheim vuole costruire in sinergia con tutti gli stakeholder progetti di valore finalizzati a sviluppare una migliore gestione del paziente cronico con importanti ricadute in termini di salute e sostenibilità.

Coerentemente con il percorso già tracciato, Boehringer Ingelheim a dicembre 2020 ha deciso di investire ulteriormente in un percorso formativo di change management dedicato ai propri collaboratori coinvolti a vario titolo nella funzione di accesso  e che si è concluso a luglio 2021. Tale decisione pioneristica di Boehringer Ingelheim di investire in un percorso strutturato in grado di accompagnare l’azienda in un momento di evoluzione del sistema salute, ha avuto come principale obiettivo l’acquisizione e l’approfondimento di competenze utili per affiancare gli attori istituzionali nella co-creazione di progetti value-based in grado di rispondere alle nuove sfide che l’era post-covid sta presentando al nostro SSN. Per tale ragione, Boehringer Ingelheim ha scelto come partner formativo SDA Bocconi School of Management che da 50 anni, attraverso un sistema combinato di generazione e diffusione di conoscenza, affianca gli attori pubblici e privati nell’affrontare sfide relative al cambiamento interno e nell’acquisizione di nuove competenze da adottare nella quotidianità professionale.

Il percorso formativo, diretto da Francesco Costa e Arianna Bertolani, è stato disegnato a partire dalle esigenze di Boehringer Ingelheim e progettato con una bilanciata alternanza tra lezioni frontali, attività esperienziali, simulazioni digitali e testimonianze dei professionisti del mondo della sanità italiana pubblica e privata. Il corso si è posto come macro-obiettivo l’acquisizione di una metodologia utile per comprendere e interpretare correttamente i bisogni dell’attore istituzionale, al fine di elaborare congiuntamente piani di azione concreti a supporto del sistema sanitario e del paziente (co-creazione del valore). Al fine di raggiungere tale traguardo, il percorso ha voluto in una prima fase approfondire le tematiche legate alle dinamiche del SSN e dei SSR, le principali politiche del farmaco e le logiche alla base della valutazione delle tecnologie sanitarie. Successivamente, l’aula si è focalizzata maggiormente sui princìpi dello stakeholder management, della negoziazione integrativa con l’interlocutore pubblico e delle partnership pubblico- privato.

Ogni momento dell’attività didattica ha coinvolto i partecipanti in attività esperienziali, in cui applicare quanto appreso nei momenti di didattica tradizionale. Sono stati, infatti, elaborati ad hoc una serie di case study, in grado di ricreare le sfide che caratterizzano maggiormente il contesto di riferimento nazionale e regionale. Al fine di poter ulteriormente comprendere i bisogni dell’attore istituzionale, infine, sono state organizzate diverse testimonianze che hanno coinvolto esponenti della dirigenza strategica di aziende sanitarie pubbliche e private e rappresentanti della direzione farmaceutica aziendale.

La sanità italiana, oggi più che mai, sta vivendo un momento di transizione che la sta traghettando verso una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e verso la volontà di rispondere con azioni concrete ed efficaci. Per tale ragione tutti gli attori, che contribuiscono a vario titolo alla tutela della salute, hanno avviato un processo di cambiamento che vede la parola “collaborazione” come perno centrale di questo percorso di crescita. La collaborazione multi-stakeholder è il driver che riuscirà a spingere l’intero sistema salute verso una nuova frontiera in cui la co-creazione di elementi di valore per il paziente sarà uno degli elementi in grado di mantenere il nostro SSN tra le eccellenze mondiali.




SDA Bocconi School of Management

News Correlate

26 settembre 2025
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il ...
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il Value-Based Procurement in sanità: un nuovo approccio per migliorare la cura del diabete
Scopri di più
12 settembre 2025
L’innovazione che nasce dalle field research: ...
L’innovazione che nasce dalle field research: il Master MiMS porta la sanità del futuro in aula e nelle aziende
Scopri di più
04 luglio 2025
Una nuova generazione di leader per la salute ...
Una nuova generazione di leader per la salute del cervello
Executive Program in Management of Brain Health - II ED.
Scopri di più

Programmi correlati

Crisis Management in Sanità e nella PA (sede Roma) Costruire e comunicare valore nell'emergenza: il ruolo della leadership nelle aziende sanitarie e di pubblici servizi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Ott 2025
  • 2 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.

Sviluppare e gestire il mercato privato in sanità Strategie e strumenti per massimizzare il valore dei consumi privati
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 2,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere i consumi privati in sanità, le interdipendenze con quelli pubblici e le potenzialità della sanità integrativa per fare gli investimenti giusti.

  • NEW
Foundation of HTA Economic evaluation and value-based healthcare
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 5 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 400€

Il programma mira a fornire conoscenze di base sulla valutazione delle tecnologie sanitarie e sulle principali tecniche di valutazione economica in ambito sanitario.