
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 28 mag 2025
- 4 giorni
- Class
- Italiano
Fornire principi e strumenti efficaci per la gestione strategica dell’attività di raccolta fondi a supporto della sostenibilità della causa sociale.
Ampliare la platea dei potenziali fruitori, favorire l’accesso alle risorse disponibili da parte delle PMI, focalizzare gli interventi sugli investimenti dedicati al sostegno delle imprese operanti nelle filiere del Made in Italy. Questi sono alcuni dei principali elementi che caratterizzano il Piano Transizione 4.0.
Nato a fine 2016 come Piano Nazionale Industria 4.0 – e noto anche come «Piano Calenda», allora Ministro dello Sviluppo Economico – con l’obiettivo di sostenere l’innovazione delle imprese e la crescita tecnologica del Paese, l’intervento è stato riproposto e rifinanziato nel corso degli anni, evolvendo prima nel Piano Impresa 4.0 e, in seguito, nel recente Piano Transizione 4.0.
APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>
Fornire principi e strumenti efficaci per la gestione strategica dell’attività di raccolta fondi a supporto della sostenibilità della causa sociale.
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.
Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.