Piano Transizione 4.0: un’occasione da non perdere

SDA Bocconi Insight - Sotto la Lente

SHARE SU

Ampliare la platea dei potenziali fruitori, favorire l’accesso alle risorse disponibili da parte delle PMI, focalizzare gli interventi sugli investimenti dedicati al sostegno delle imprese operanti nelle filiere del Made in Italy. Questi sono alcuni dei principali elementi che caratterizzano il Piano Transizione 4.0.

Nato a fine 2016 come Piano Nazionale Industria 4.0 – e noto anche come «Piano Calenda», allora Ministro dello Sviluppo Economico – con l’obiettivo di sostenere l’innovazione delle imprese e la crescita tecnologica del Paese, l’intervento è stato riproposto e rifinanziato nel corso degli anni, evolvendo prima nel Piano Impresa 4.0 e, in seguito, nel recente Piano Transizione 4.0.



APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

30 luglio 2025
“Lezioni americane” per la classe 2025 ...
“Lezioni americane” per la classe 2025 dell’Executive Master in Finance di SDA Bocconi: dal modello end-to-end di isybank all’intelligenza umanocentrica
Sei parole chiave, come in Calvino, guidano la riflessione sul ...
Scopri di più
30 giugno 2025
Oltre i numeri: una visione strategica e ...
Oltre i numeri: una visione strategica e integrata per il futuro della funzione Finance
Scopri di più
26 giugno 2025
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, ...
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione
Scopri di più

Programmi correlati

CIB - Executive management program in banking
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 8 set 2025
  • 16 giorni
  • Class
  • Italiano

Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.

Financial modelling Modelli di analisi e valutazione dei dati al servizio della finanza aziendale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 sett 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Per conoscere le variabili di mercato, prevederne gli andamenti e governare i rischi nell’ambito della finanza corporate.