
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 8 set 2025
- 16 giorni
- Class
- Italiano
Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.
Ampliare la platea dei potenziali fruitori, favorire l’accesso alle risorse disponibili da parte delle PMI, focalizzare gli interventi sugli investimenti dedicati al sostegno delle imprese operanti nelle filiere del Made in Italy. Questi sono alcuni dei principali elementi che caratterizzano il Piano Transizione 4.0.
Nato a fine 2016 come Piano Nazionale Industria 4.0 – e noto anche come «Piano Calenda», allora Ministro dello Sviluppo Economico – con l’obiettivo di sostenere l’innovazione delle imprese e la crescita tecnologica del Paese, l’intervento è stato riproposto e rifinanziato nel corso degli anni, evolvendo prima nel Piano Impresa 4.0 e, in seguito, nel recente Piano Transizione 4.0.
APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>
Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.
Per conoscere le variabili di mercato, prevederne gli andamenti e governare i rischi nell’ambito della finanza corporate.
Il corso si propone di indagare come un approccio più digitale nei processi di supply chain possa migliorare il livello di servizio offerto