Cappetta: rigore, responsabilità e bellezza, gli ingredienti per la formazione dei nuovi manager

Parlano i protagonisti della nuova squadra SDA Bocconi

SHARE SU

Liquidità vs solidità. Una formula un po’ icastica, forse, ma aiuta a comprendere la visione della cultura e della formazione manageriale di Rossella Cappetta, il nuovo Associate Dean per gli Open Programs di SDA Bocconi nell’organizzazione voluta dal Dean Giuseppe Soda. Sostenitrice del rigore metodologico e critica verso una concezione “fluida” del management che conduce spesso a perdere di vista uno dei punti cardinali dell’azione manageriale, quello della responsabilità, Cappetta dà al suo nuovo incarico una precisa dimensione valoriale. 

Un’impronta dovuta anche al suo curriculum personale: SDA professor sui temi della Progettazione organizzativa, è stata prima direttore dell’Area Organizzazione, Risorse Umane e Leadership e successivamente della Divisione Master; torna ora in SDA dopo un’esperienza esterna in cui si è occupata in particolar modo della connessione fra politiche di formazione aziendali e pubbliche (esperienza raccolta nel libro Apprendimento Non-stop. Integrare politiche pubbliche e aziendali sulla formazione per conciliare benessere e produttività, ed. Egea). La abbiamo chiesto di declinare in poche battute la sua idea di formazione, le urgenze e le prospettive. 

Quali sono le caratteristiche principali che deve avere oggi una formazione manageriale capace di generare impatto e cambiamento reale? 

“Dobbiamo investire sempre di più in una formazione che abbia tre precise caratteristiche: sia rigorosa, rilevante e continua”, sostiene Cappetta. “È l’unico modo per contribuire realmente alla costruzione o al consolidamento delle competenze e quindi al senso (e alla bellezza) del lavoro di chi partecipa ai nostri programmi. E dev’essere una formazione in grado di accompagnare i nostri partecipanti durante tutte le trasformazioni del loro percorso di crescita professionale”.

In ambito aziendale, secondo la docente, è stato fatto un uso improprio e spesso ideologico del concetto di “liquidità” di Bauman. “Si è parlato di imprese ‘fuzzy’, in cui tutto fluisce senza sosta e dove interno ed esterno si confondono. Ma questo ha finito per giustificare la delegittimazione di ogni modello di impresa e può diventare la scusa per non assumersi responsabilità specifiche e non cimentarsi nelle decisioni e negli investimenti di lungo periodo”. Il concetto di responsabilità diventa quindi lo spartiacque, quello che rende un’impresa capace di generare valore per sé stessa, per le persone che ci lavorano, per la comunità a cui appartiene. “Ma rigore e responsabilità non significano rigidità: i modelli di impresa vanno progettati, implementati e valutati. E, a fronte dei risultati del monitoraggio, vanno modificati”. 

E qual è la sfida prioritaria che bisogna affrontare? 

“Credo che sia quella delle competenze adatte alla sempre maggiore complessità del contesto. Lungi dal costituire un elemento di postmodernità, quando si parla di competenze la fluidità rischia di diventare una fuga consolatoria dalla complessità. La vera sfida oggi è contribuire alla crescita manageriale vera, che è appunto quella delle competenze, senza lasciarsi trasportare da mode e da dibattiti tanto superficiali quanto ideologici. Ricordiamo che in questo SDA Bocconi deve continuare a essere un punto di riferimento in un panorama sempre più ampio, variegato e spesso confuso”. 

E c’è un altro valore sul quale Cappetta vuole riportare l’attenzione, quello della “bellezza” del lavoro: “è importante innamorarsi del proprio lavoro perché, come diceva Primo Levi, ‘il lavoro è salvifico’. Ma perché sia così, devi avere le competenze per appassionarti a quello che fai”. Ed è una passione che nelle parole e nello stile comunicativo della nuova responsabile della formazione manageriale non si fa fatica a cogliere.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 settembre 2025
SDA Bocconi prima in Europa nel Best ...
SDA Bocconi prima in Europa nel Best B-Schools ranking di Bloomberg
Scopri di più
15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più

Programmi correlati

TEAM LEADERSHIP Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 set 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

Programma di sviluppo manageriale weekend 89° edizione Rafforzare le proprie competenze per crescere e far crescere l'impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 19 Set 2025
  • 20 giorni
  • Class
  • Italiano

Per una visione ampia e interfunzionale dell'azienda, progettare strategie e diventare protagonista del cambiamento, senza interrompere la tua attività lavorativa

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.