Vendite: un mestiere meraviglioso? Un workshop sulle percezioni e prospettive delle professioni commerciali

SHARE SU

Si stima che negli USA più del 10% della forza lavoro sia impiegata in ambito commerciale. Le aziende hanno bisogno crescente di personale di vendita qualificato.

Ma quali sono le caratteristiche, le competenze, gli elementi distintivi della professionalità commerciale?
Cosa costituisce un identikit professionale riconoscibile e appetibile che permetta alle aziende di attrarre talenti? Il mestiere di vendita sconta un diffuso vissuto fatto di impressioni, percezioni superficiali, assunti stereotipati e pregiudizi spesso inesatti e fuorvianti. Numerose ricerche dimostrano che molte aziende intendono aumentare le dimensioni della propria rete di vendita, e sono dunque in cerca di talenti. Ma nel contempo è difficile identificare, attrarre e mantenere questi talenti.

Il CEL - Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi, nato nel 2016, ha la missione di “aumentare la professionalizzazione del mondo delle vendite, migliorare la reputazione dei mestieri in ambito commerciale e promuovere lo sviluppo continuo delle competenze commerciali degli individui”. Tra i suoi obiettivi prioritari ha quello di contribuire a far crescere la reputazione commerciale delle aziende e delle sue professionalità, rendendole una scelta lavorativa attraente per i giovani talenti.

È in tale scenario che si colloca il primo workshop del CEL organizzato per il 28 giugno (clicca per maggiori informazioni e per la registrazione) presso SDA Bocconi, durante il quale si discuteranno i risultati di una survey condotta su un campione di studenti universitari in merito alle percezioni esistenti sulla professionalità commerciale, e ai fattori che la rendono attrattiva o al contrario che riducono la volontà di intraprendere una carriera in questo rilevante mestiere. Accanto a SDA Bocconi parteciperanno all’incontro le aziende partner che, condividendo mission e obiettivi del CEL, hanno contribuito alla nascita del Lab e ne affiancheranno lo sviluppo: Hilti Italia, Luxottica Italia, Postel-Gruppo Poste Italiane,  Vodafone Enterprise, 3M e il Partner Tecnico Interactive Market Research.

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

05 maggio 2025
Affidabilità e costi del machine learning: ...
Affidabilità e costi del machine learning: con Alessandro Rudi un finanziamento europeo in SDA Bocconi
Quanto possiamo fidarci delle risposte dell’AI? E quanto dovremmo ...
Scopri di più
15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più