L'arte di Totò non basta piu'. Serve la scienza

SHARE SU

LE DOTI RELAZIONALI DEL VENDITORE DEVONO FARE SPAZIO A LOGICA, ANALISI E ORGANIZZAZIONE. PERCHE' COME SI VENDE E' PIU' IMPORTANTE DEL COSA SI VENDE.
di Paola Caiozzo, Paolo Guenzi e Marco Aurelio Sisti, rispettivamente SDA Professor di Organizzazione e Personale, professore associato presso il Dipartimento di marketing e SDA Professor di Marketing

Le vendite sono storicamente una funzione di fondamentale importanza per la maggior parte delle imprese in quasi tutti i settori. In molti mercati, caratterizzati nell’ultima decade da stagnazione, ipercompetizione, accorciamento del ciclo di vita dei prodotti e difficoltà nel creare vantaggi competitivi sostenibili, il come si vende è a volte più importante di ciò che si vende.

Coerentemente con questa prospettiva, molte imprese, a cominciare dalle grandi multinazionali, hanno da tempo avviato ambiziosi progetti di trasformazione delle vendite alla ricerca dell’eccellenza commerciale. Si rinnovano quindi le strategie, le strutture di vendita e i processi di gestione all’insegna di una visione sempre più incentrata sul mercato e sui clienti.

Il ruolo delle vendite e dei venditori viene rivisto in una prospettiva dinamica ed evoluta, collaborativa e prospetticamente sempre più integrata con i moderni processi di marketing management. Alcuni dei cambiamenti sopra descritti interessano un’ampia maggioranza d’imprese trasversalmente ai settori e rappresentano perciò linee di tendenza e aree di attenzione prioritarie per aziende e sales manager.
Nello scenario sopra delineato, un elemento è caratterizzante per il mondo delle vendite. Diverse evidenze mostrano come l’elemento umano sembra rimanere uno dei fattori critici di successo più importanti. Ad esempio, secondo Chally Group (società di ricerche e consulenza nel sales e business management), nel 39% dei casi la scelta di un fornitore da parte dei clienti dipende dal valore aggiunto offerto dal venditore o ancora, secondo alcune recenti stime del GSB – Global Sales Barometer, i venditori contribuirebbero a generare circa l’83% del fatturato medio di un’impresa, mentre il restante 17% sarebbe ripartito tra altri metodi e canali (direct marketing 8%, call center & teleselling 3%, e-commerce 5% e mobile commerce 1%).

Ciò implica un notevole sforzo per selezionare e incrementare le competenze richieste a chi lavora in ambito commerciale, a tutti i livelli organizzativi.
Alle vendite è oggi richiesto di essere sempre meno arte e sempre più scienza: al talento naturale e alla destrutturazione, tipicamente associati al successo nei ruoli commerciali, si affianca sempre più (senza necessariamente sostituirli) l’esigenza di avere solide fondamenta metodologiche, che permettano una corretta interpretazione dei nuovi ruoli.
 
➜ Gli elementi chiave del successo
Tre elementi diventano chiave. Il primo, è l’acquisizione, per i ruoli gestionali, di strumenti logici e analitici, che permettano una maggiore concentrazione sulle variabili di performance rilevanti, quelle alla base della definizione degli obiettivi, del calcolo dei risultati e dell’assegnazione delle ricompense per le figure commerciali. Aumentare la comprensione e il governo di queste variabili non può che avere un effetto positivo sulla produttività della forza di vendita.
Il secondo è lo sviluppo di competenze organizzative, di leadership e coaching per l’attivazione di processi di gestione delle persone fondamentali nel sostenere la motivazione della rete e l’aumento della performance.
Infine, terzo, l’acquisizione, per i venditori, di competenze analitiche e metodologiche da affiancare alle doti relazionali e alla velocità di intuito, come, per esempio, la dimestichezza nell’analisi dei dati (previsione delle vendite, analisi della redditività dei clienti, etc.), che risultano fondamentali per canalizzare e rendere più efficaci gli sforzi, e argomentazioni forti alle proposte e alle esigenze del campo.

Si può affermare quindi che i cambiamenti in atto nei mercati stimolano una ridefinizione del ruolo e della natura stessa dell’attività di vendita. La ricerca dell’eccellenza sul “come si vende” impone una profonda riconfigurazione del patrimonio di capacità e competenze dei venditori e dei sales manager, facendo assumere un ruolo di primo piano e critico ad alcuni processi in cui essi sono coinvolti, come quelli di selezione e sviluppo dei talenti commerciali.

Fonte: ViaSarfatti25
 

News Correlate

26 luglio 2024
La responsabilità manageriale dei medici
La responsabilità manageriale dei medici
Scopri di più
25 luglio 2024
Il Monitor for Circular Fashion condivide il ...
Il Monitor for Circular Fashion condivide il suo impegno con Commissione Europea e Nazioni Unite
Scopri di più
25 luglio 2024
"Aperto" o "chiuso": quale futuro per l'AI?
Spunti e riflessioni per guidare le scelte tecnologiche ...
Scopri di più