Premio Qualità dalla Joint Commission International

SHARE SU

E’ risultato finalista al “Premio Qualità del Network JCI 2013-2014” il progetto Performance Management per lo sviluppo dei Medici, realizzato dall’Istituto Clinico Humanitas (ICH) con il contributo di SDA Bocconi School of Management, Divisione Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Nonprofit, e presentato a Roma il 14 gennaio da Massimo Pietracaprina, responsabile del Progetto, insieme a Marco Albini e Claudia Nardulli, responsabili della Qualità e dello Sviluppo Risorse Umane in ICH.

Si tratta di un riconoscimento importante, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del miglioramento continuo della qualità in Sanità in ambito internazionale, attraverso il confronto di criteri e metodi applicati nei migliori ospedali del mondo e la valorizzazione delle migliori progettualità. Il premio è assegnato da una giuria di esperti nazionali e internazionali e di consulenti Joint Commission International (JCI).

Il progetto ha costruito e sperimentato un nuovo sistema di Performance Management dei Medici alla luce di studi e ricerche che mettono in evidenza come, nelle organizzazioni sanitarie a livello internazionale, la qualità, la consapevolezza e quindi la motivazione delle persone, rappresentino una risorsa chiave per mirare l’eccellenza nell’assistenza al paziente. Tutto ciò in linea con le recenti indicazioni di JCI in tema di valutazione continua della pratica professionale, nonché in termini di qualità e di sicurezza delle prestazioni sanitarie erogate da ciascun medico.

«Prendendo spunto dai trend in ambito sanitario anglosassone» dice Marta Barbieri, Direttore Divisione Formazione Manageriale su Misura Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Non Profit, componente del team di progetto insieme a Giovanni Valotti, SDA Professor di Public Management and Policy e prorettore per i rapporti istituzionali, Università L. Bocconi, Milano, e Giorgia Girosante «il progetto ha puntato sulla piena condivisione con i medici di obiettivi e impegni, e ciò ha rappresentato uno degli elementi qualificanti l’iniziativa». Il percorso si è sviluppato attraverso focus group e una serie di incontri tematici con gli staff tecnici di ICH.
Nel corso del 2012-2013 si sono svolte la fase di progettazione del sistema e la sua implementazione ad un terzo dei medici; l’obiettivo è ora quello di completare il lavoro di sperimentazione entro il 2015 coinvolgendo tutti i medici.

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più