Il valore dell’alta formazione nel contesto internazionale della sanità

Mihmep, Master of International Healthcare Management, Economics and Policy

SHARE SU

La sanità si trova ad affrontare la sfida sempre più complessa della cura e dell’assistenza, coniugando innovazione e sostenibilità delle scelte. 

 

Le competenze tecniche richieste si intersecano con la necessità di sviluppare una managerialità che riconosce e sa gestire le specificità del settore, caratterizzato dall’obiettivo di tutela della salute, con effetti rilevanti sui singoli individui, le organizzazioni e la società nel suo complesso. Se si considera poi la dimensione sempre più globale tanto dei problemi che delle possibili soluzioni, pur adattate ai singoli contesti e alle risorse disponibili, è essenziale l’apertura al confronto internazionale.

 

L’alta formazione internazionale in sanità deve quindi assicurare competenze specifiche e integrate – di tipo economico, manageriale e di policy – che consentano di operare con successo all’interno dei diversi soggetti operanti in sanità: dalle aziende sanitarie alle imprese fornitrici della sanità, dai policy-maker nazionali alle organizzazioni internazionali dalle organizzazioni non governative ai centri di ricerca e società di consulenza.

 

L’importanza di queste competenze integrate e specifiche emerge con chiarezza se si interpellano coloro – come è stato fatto in due recenti incontri –  che hanno frequentato il primo master specialistico attivato in SDA Bocconi School of Management, il Mihmep, Master of International Healthcare Management, Economics and Policy. Persone che, anche grazie alla competenze sviluppate in questo corso di formazione, hanno trovato la loro strada in molteplici ambiti: dalle aziende sanitarie (King’s College Hospital NHS Foundation in UK,  Hospital Quirónsalud in Spagna) alle imprese globali con programmi specifici sulla sanità (ENI); dalle fondazioni internazionali dedicate ai programmi di accesso alla sanità nei Paesi a basso reddito (Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria) alle imprese fornitrici dei sistemi sanitari (Novartis); dalle organizzazioni non governative (Médecins Sans Frontières) alla consulenza strategica e tecnica per le imprese che devono gestire l’accesso dei propri prodotti sul mercato (Wellmera).

 

La loro testimonianza ha reso tangibile anche un ulteriore valore aggiunto: la partecipazione e il rafforzamento di un proprio network di respiro internazionale, fattore non trascurabile per la crescita e il successo professionale. Grazie al MIhmep, il cui nuovo ciclo inizierà a gennaio 2021, è stato infatti possibile, per loro, entrare in relazione con un network di 625 professionisti di 75 Paesi, il network degli Alumni Mihmep.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

26 settembre 2025
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il ...
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il Value-Based Procurement in sanità: un nuovo approccio per migliorare la cura del diabete
Scopri di più
12 settembre 2025
L’innovazione che nasce dalle field research: ...
L’innovazione che nasce dalle field research: il Master MiMS porta la sanità del futuro in aula e nelle aziende
Scopri di più
04 luglio 2025
Una nuova generazione di leader per la salute ...
Una nuova generazione di leader per la salute del cervello
Executive Program in Management of Brain Health - II ED.
Scopri di più

Programmi correlati

Crisis Management in Sanità e nella PA (sede Roma) Costruire e comunicare valore nell'emergenza: il ruolo della leadership nelle aziende sanitarie e di pubblici servizi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Ott 2025
  • 2 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.

Value-Based Medtech: How to Succeed in a Challenging Environment
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 13 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

Learning the key elements for success in the medical-device sector: new European Regulations, clinical and economic evidence to be generated, new methods of purchasing, etc.

  • NEW
Foundation of HTA Economic evaluation and value-based healthcare
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 5 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 400€

Il programma mira a fornire conoscenze di base sulla valutazione delle tecnologie sanitarie e sulle principali tecniche di valutazione economica in ambito sanitario.