Ripensare la moda

SDA Bocconi Insight - Sotto la lente - a cura di E. Corbellini

SHARE SU

La moda è uno dei settori a essere stato più pesantemente colpito dalla crisi: le aziende hanno iniziato a perdere fatturato già a gennaio, in conseguenza del fatto che soprattutto i marchi del cosiddetto lusso generavano una grossa percentuale del loro fatturato in Cina e grazie ai turisti cinesi nel mondo. Poi è arrivata la paura di contagio nelle settimane della moda (con Armani che per primo ha fatto una sfilata a porte chiuse), è seguita la chiusura dei negozi prima e dei siti produttivi poi, e tante aziende si sono meritoriamente impegnate nella riconversione della loro produzione per fornire camici medicali e mascherine e donazioni generose sono pervenute da grandi marchi e stilisti.

 

In generale, in un momento di austerity e di focus sui valori interiori, gli acquisti di moda sembrano superflui, frivoli, non necessari: i leggings e la felpa sono l’outfit di ordinanza dello #stayhome e, pulendo gli armadi, ci si è resi conto che sono già pieni di vestiti e accessori. Del resto la pressione verso una moda più circolare e perciò sostenibile aveva già aperto la strada all’idea di «spendere meno per spendere meglio»: meno capi ma di qualità più elevata e con uno stile più iconico che duri nel tempo.

 

APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
14 marzo 2025
Il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi ...
Il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi inaugura la quinta edizione, con focus sul dialogo con i policy makers
Scopri di più
19 febbraio 2025
Presentato il Report 2024/2025 del Monitor ...
Presentato il Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi: Ecodesign e Tecnologie al centro dei risultati di ricerca
Scopri di più