Rajan: ricostruire il terzo pilastro della convivenza civile

Full-Time MBA: “Populism and the Economy”

SHARE SU

Milano, 28 Novembre 2019
Le comunità salveranno il mondo. Non le community virtuali, quasi sempre formate da individui senza veri legami sociali, ma proprio le comunità locali, fatte di persone in carne e ossa. Sono loro, secondo Raghuram Rajan, economista ed ex governatore della banca centrale indiana, il “terzo pilastro” su cui si regge – dovrebbe reggersi – l’equilibrio globale. Ma gli altri due pilastri – l’economia e lo Stato – “l’hanno trascurata”, come sostiene nel suo libro intitolato appunto The Third Pillar, presentato agli studenti del Full-time MBA in occasione di un incontro del ciclo “Populism and the Economy”. Una tendenza, sostiene Rajan, “non solo miope ma pericolosa”.

 

Il pericolo è rappresentato principalmente dalle nuove espressioni, più o meno organizzate, dello scontento che alligna e a volte esplode all’interno delle diverse comunità locali. Ma facciamo un passo indietro. Rajan descrive la storia del capitalismo – se non la storia tout court – come la costruzione e la tenuta di un edificio sostenuto dai tre pilastri. Un equilibrio dinamico nel quale il Mercato rappresenta per lo Stato “un contrappeso indipendente” e ne riceve “leggi e regolamenti”; lo Stato offre alla Comunità “sicurezza, giustizia e protezione sociale” in cambio della legittimazione democratica; e la Comunità scambia col Mercato “norme e valori” contro “beni e servizi”.

 

Tutto questo regge fino alla “tempesta perfetta”: la rivoluzione digitale, a cui si aggiunge la crisi economica del 2008. Ma è soprattutto la tecnologia che cambia definitivamente il paradigma. Sul versante economico, allargando i mercati e la supply chain a livello globale e sostituendo con l’automazione un’ampia fascia di lavoratori a reddito medio-basso; su quello politico, spostando i centri di potere dal livello nazionale a quello internazionale: “con mercati sempre più integrati, il potere politico migra verso l’alto”. La rottura del legame territoriale tra il potere politico ed economico e il tessuto sociale “ha indebolito le comunità locali” che sono state “colpite in modo differenziato al loro interno, esautorate, disarticolate”. Un humus favorevole alla nascita dei populismi: il bisogno di ridefinire un’identità sociale sempre più in crisi genera disagio e rabbia che si incanalano contro “l’altro”, sia esso l’elite corrotta o lo straniero. E in questo tentativo di ricostruire il senso di appartenenza i nazionalismi hanno gioco facile, sostituendo alla comunità locale quella nazionale, appunto.

 

Bisogna ripristinare il terzo pilastro della società, ma questo è il modo sbagliato, sostiene Rajan. Occorre invece ricostruire le comunità, definite come gruppi sociali che risiedono in un’area specifica e condividono un governo e un patrimonio storico-culturale. Ma l’economista vuole evitare i manicheismi: i mercati e lo Stato hanno avuto una funzione essenziale nel superamento delle economie feudali e spesso le comunità locali hanno costruito muri per difendersi dall’estraneo e dal “nuovo”, che sia rappresentato da esseri umani o da idee. Non si tratta quindi di abbattere i centri di potere economici e politici, come vorrebbe la vulgata populista, ma di equilibrare i tre pilastri per dare alla società le migliori possibilità di provvedere ai bisogni dei propri membri.

 

Secondo Rajan la soluzione ha un nome: localismo inclusivo. Dobbiamo “riportare ‘a casa’ il potere: dalla dimensione internazionale a quella locale” – afferma – attraverso una “sovranità responsabile”. L’innovazione tecnologica e i flussi globali di uomini e merci sono fenomeni inarrestabili che non ha senso contrastare con nuove forme di luddismo, nazionalismo o protezionismo. Ma se le macchine lavoreranno sempre di più al posto dell’uomo, il lavoro umano “si concentrerà sempre più sulle relazioni interpersonali”. Ripartendo proprio dalle comunità locali.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 settembre 2025
SDA Bocconi prima in Europa nel Best ...
SDA Bocconi prima in Europa nel Best B-Schools ranking di Bloomberg
Scopri di più
15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più

Programmi correlati

Programma di sviluppo manageriale 90° Edizione intensiva Rafforzare le proprie competenze per crescere e far crescere l'impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 Ott 2025
  • 16,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche

Negoziazione e influenza - Edizione autunnale Imparare a gestire le relazioni professionali con efficacia e soddisfazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.