Il processo di selezione è di tipo “rolling”, ti consigliamo pertanto di iniziare il processo di ammissione al più presto con la presentazione della tua candidatura al MiMS.
1 – Prove di selezione, Test
Test SDA: in lingua italiana, è organizzato da SDA Bocconi e si svolge in modalità online da remoto.
A seguito del ricevimento della domanda di ammissione il Recruiting and Admissions Service invierà un link di simulazione/prova del Test SDA e a seguire il link del Test SDA per la valutazione.
Si tratta di un test attitudinale che mira a valutare capacità logiche, verbali e di ragionamento numerico e che non richiede preparazione specifica.
In alternativa è possibile presentare l’esito GMAT o il GRE se già disponibile (sono considerati validi i risultati ottenuti da gennaio 2017).
Test inglese: è organizzato da SDA Bocconi. Prevede 3 sezioni -speaking, listening comprehension, writing-, si svolge in modalità online da remoto.
A seguito del ricevimento della domanda di ammissione il Recruiting and Admissions Service invierà un link del Test inglese per la valutazione. Il livello della conoscenza linguistica è valutato in base alla scala QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
In alternativa è possibile presentare l’esito TOEFL / IELTS / PTE / CAE se già disponibile (sono considerati validi i risultati ottenuti da gennaio 2020).
2 – Colloquio motivazionale
Colloquio motivazionale con la Direzione MiMS: il Recruiting and Admissions Service ti contatterà telefonicamente o via email) per concordare la data del colloquio che potrà essere sostenuto da remoto tramite Teams.
Il colloquio ha l’obiettivo di conoscerti e di comprendere le tue motivazioni a intraprendere il percorso del Master.
3 - Valutazione
Valutazione del tuo percorso di studio e delle tue esperienze
Siamo interessati a conoscere il tuo percorso di studio, i tuoi risultati conseguiti nei diversi step formativi e le tue esperienze professionali.
La valutazione delle candidature MiMS è compiuta sulla base di tutti gli elementi del processo di selezione (domanda di ammissione, curriculum, test e colloquio motivazionale) che verranno raccolti per ciascun candidato.
4 – Esito della selezione
L’Admissions Service comunica via e-mail il risultato della selezione sia in caso di esito positivo che negativo. In nessun caso l’esito è comunicato per telefono. Le decisioni della commissione di selezione hanno carattere definitivo.
In caso di:
- Ammissione: ricevi la lettera ufficiale di ammissione e il contratto di partecipazione. Per confermare la tua partecipazione devi completare la procedura di iscrizione e il pagamento della prima rata nel portale ammissioni entro i termini indicati dall’Admissions Service.
Se il numero di posti disponibili è stato raggiunto, la Scuola può decidere di inserirti in una lista di attesa o di offrirti l’ammissione per l’edizione successiva.
L’ammissione al Corso è valida per l’anno in cui è stata presentata domanda. È possibile richiedere il differimento della partecipazione all’anno successivo, ma la conferma dell’ammissione è a discrezione dell’Admissions Service.
- Non ammissione: il processo di selezione valuta il profitto del singolo candidato ma tiene anche conto della composizione globale dell’aula MiMS. Pur consapevole dell’impegno che ogni candidato investe nel processo di selezione, la Scuola non fornisce risposte personalizzate ai candidati non ammessi.
La decisione della Commissione di selezione ha carattere definitivo.
.