La quota di partecipazione a EMMAS XXII edizione è di
€22.000 (fuori campo IVA).
L’ammissione all’EMMAS avviene a seguito di un’attenta valutazione che evidenzia il background professionale, le motivazioni e le attitudini personali dei candidati. Nel processo di selezione non si perde mai di vista il progetto di un’aula EMMAS altamente qualificata, favorendo così la creazione di un ambiente stimolante.
Con noi i protagonisti della Sanità e del Socio-Assistenziale: manager, dirigenti, professionisti e consulenti, che decidono di intraprendere il percorso EMMAS fortemente motivati e culturalmente orientati al rinnovamento del sistema sanitario e socio-assistenziale.
Per questo è importante per noi capire quanto tu sia idoneo al Master ma anche quanto il Master risponda alle tue aspettative.
I requisiti essenziali per l’ammissione
Per partecipare all'EMMAS devi possedere i seguenti requisiti:
Sono prese in considerazione, inoltre, alcune caratteristiche individuali:
La domanda di ammissione
Per presentare la tua candidatura all’EMMAS devi compilare e inviare online la domanda di ammissione, registrandoti preventivamente al portale ammissioni ottenendo così il tuo username (riceverai la conferma della tua registrazione via e-mail con username: numero a 7 cifre) e la password (quella da te inserita).
La domanda va completata in modo accurato per fornirci tutte le informazioni necessarie sulle tue esperienze personali e professionali e sui motivi della scelta del Master. Ti invitiamo a leggere attentamente le Informazioni generali contenute all’interno della domanda.
Il portale Ammissioni ti dà la possibilità di:
Inoltre:
Documenti da allegare:
Il processo di selezione
In seguito al ricevimento della domanda di ammissione, l’Admissions Service di EMMAS valuterà i tuoi requisiti di ammissione e ti contatterà per definire un'intervista con il Direttore EMMAS:
Il colloquio di selezione ha lo scopo di valutare i seguenti requisiti:
Una volta completato il processo di selezione riceverai l’esito della selezione via e-mail.
In caso di:
La decisione della commissione di selezione ha carattere definitivo.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione a EMMAS XXII edizione è di
€22.000 (fuori campo IVA).
Prima rata
€4.000
all'atto d'iscrizione
Seconda rata
€4.500
entro il 15 giugno 2023
Terza rata
€4.500
entro il 30 settembre 2023
Quarta rata
€4.500
entro il 29 dicembre 2023
Quinta rata
€4.500
entro il 29 febbraio 2024
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico, l’uso delle attrezzature della Scuola, i costi dello Study Tour (viaggio e alloggio).
Esoneri e borse di studio
SDA Bocconi mette a disposizione dei candidati borse di studio ed esoneri tramite la pubblicazione di bandi di concorso. Le agevolazioni sono assegnate sulla base di criteri di merito e di eventuali ulteriori modalità di riconoscimento che sono espresse da bando. I bandi di concorso per i candidati EMMAS, se disponibili, sono pubblicati in questa pagina.
La richiesta di esonero/borsa di studio può essere presentata anche prima della conclusione del processo di selezione del master.
Se si soddisfa più di un requisito tra quelli indicati nei bandi, si possono presentare più richieste di esoneri/borse.
La Scuola, inoltre, partecipa agli avvisi proposti dalle Amministrazioni Pubbliche per l’ottenimento di borse di studio/esoneri a favore dei candidati al programma EMMAS.
Agevolazioni INPS
Nell’a.a. 2021-22 l’INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale, in convenzione con SDA Bocconi, hanno messo a disposizione dei candidati EMMAS | XXI edizione | n. 4 agevolazioni del valore di 10.000 Euro ciascuna, tramite specifico Bando di concorso INPS rivolto a dipendenti pubblici.
Accreditamento POLIS LOMBARDIA
EMMAS | XXI edizione | 2022-23 accreditato con Decreto N. 867 del 21.10.2021
Riservato ai componenti delle direzioni strategiche in carica. Le quote di partecipazione annuali sono coperte dai contributi previsti dal D.P.C.M. 19 luglio 1995, n. 502.
Finanziamenti
SDA Bocconi assiste i candidati nella ricerca di finanziamenti fornendo la documentazione necessaria a perfezionare le richieste di sostegno economico. Per ulteriori informazioni puoi consultare la sezione dedicata ai finanziamenti del sito dell'Università Bocconi (studenti italiani, studenti internazionali). La domanda di finanziamento deve pervenire alla Scuola entro la fine del mese successivo alla data di inizio corso.
L'Università, inoltre, mette a disposizione degli studenti internazionali informazioni relative a possibili fonti di finanziamento in diversi paesi del mondo.
Per le aziende e le amministrazioni pubbliche
Per le aziende, gli enti e le amministrazioni pubbliche che intendono iscrivere al Master più di un dipendente, la Scuola prevede agevolazioni sulla quota di partecipazione.
Un intero team di esperti è qui per assistervi durante il vostro processo decisionale: i nostri recruiter vi incontreranno durante i nostri eventi in Italia ed all'estero; un team di professionisti valuteranno e selezioneranno il vostro profilo oltre a guidarvi durante l'intero processo di ammissione.
Per conoscere SDA Bocconi e il Master organizziamo tutti gli anni eventi online e offline, visite alla Scuola con possibilità di assistere a una lezione e incontri individuali. Tutte occasioni per parlare direttamente con direttori, docenti, alumni e staff.