
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 lug 2023
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Il corso consente di acquisire una visione d’insieme e la capacità di integrare le competenze più innovative con quelle ormai consolidate di relationship building.
L'obiettivo
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle tecnologie digitali oggi più dibattute e al centro di una vera e propria ondata di hype. Pur in un contesto positivo per l’intero mercato, nel 2021 gli investimenti in AI sono cresciuti di oltre il 100% rispetto all’anno precedente. Malgrado tale interesse, nel dibattito manageriale rimane grande incertezza sul suo perimetro, effettive potenzialità e limiti, e sulle modalità per implementarla al meglio in azienda.
Come per altre tecnologie digitali, la vera sfida è saper considerare in modo organico fattori tecnologici, logiche di generazione del valore aziendale, aspetti organizzativi e quadro regolatorio in un piano strutturato e pragmatico di assessment e adozione. Nasce da questa necessità il programma “Artificial Intelligence per il Business”, come luogo dove acquisire conoscenza e sviluppare strumenti per l’AI a 360 gradi.
Come nel più ampio ambito della digital evolution, un’efficace adozione dell’AI richiede di mettere a fattor comune considerazioni e strumenti tecnici, di business, organizzativi, legali ed etici. Grazie al supporto della faculty di SDA Bocconi e all’intervento di guest speaker esperti del settore, esploreremo insieme queste domande principali:
● Cosa significa davvero fare AI in azienda?
● Come individuare e rendere prioritarie applicazioni AI coerenti con gli obiettivi di business e i percorsi di evoluzione digitale?
● Quali sono i principali approcci per implementare una soluzione AI?
● Quali sono i rischi, i vincoli, gli aspetti organizzativi e legali che non vanno mai sottovalutati?
Il Programma “Artificial Intelligence per il Business” risponde a queste e altre domande, fornendo gli strumenti per tradurre in azione le promesse dell’AI nella tua azienda, bilanciando strategia, elementi e limiti tecnologici, organizzativi e di contesto. All’interno del programma, ciascun partecipante avrà modo di sviluppare un progetto individuale di disegno di una “Roadmap AI” per la propria azienda, che permetterà di tradurre in pratica i contenuti acquisiti durante il corso.
Il corso, Artificial Intelligence per il Business, si rivolge a chi intende affrontare le sfide dell’Intelligenza Artificiale in azienda e ha la necessità di sviluppare una prospettiva che includa le basi tecniche e gli aspetti di business, organizzativi, legali.
Il programma si rivolge a Digital Product Manager; Data Scientist; Manager ICT; Manager delle linee di business; CIO e CDO di aziende di medie e grandi dimensioni; Consulenti che si affacciano al settore AI e più in generale a Manager a cui servono gli strumenti operativi per lavorare con l’AI o giovani professionisti che vogliono ampliare il loro background tecnico.
Per sfruttare appieno le potenzialità del programma è preferibile avere un’esperienza professionale di almeno 2 anni.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it
Struttura e contenuti trattati
Il programma prevede 5 giornate (40 ore totali equivalenti) di formazione online (sincrona e asincrona), articolate in 3 moduli.
Modulo 1. I fondamentali tecnologici e il disegno della strategia AI
Modulo 2. L’implementazione dell’AI
Modulo 3. Gli aspetti organizzativi e regolatori
Nell’arco del Programma avrai l’occasione di sviluppare un progetto di “Roadmap AI” per il contesto della tua organizzazione o per un’azienda a tua scelta. Potrai definire la strategia di adozione, individuare applicazioni coerenti al tuo contesto, valutare diverse modalità di implementazione e i relativi aspetti organizzativi. Durante l’ultima sessione del Programma, le Roadmap AI verranno presentate e discusse coi docenti del corso.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
5 giornate (40 ore di workload partecipante svolte interamente online), dal 19 settembre al 10 novembre 2023.
19 set 2023
17:00 - 19:00
25 set 2023
17:00 - 19:00
5 ott 2023
17:00 - 19:00
11 ott 2023
17:00 - 19:00
12 ott 2023
16:00 - 18:00
20 ott 2023
16:00 - 18:00
2-3 nov 2023
17:00 - 19:00
10 nov 2023
16:00 - 18:00
19 set - 10 nov 2022
22 ore (tempo stimato) di attività da completare nel periodo indicato
MODULO
a distanza sincrono
MODULO
a distanza asincrono
Quota di partecipazione
€ 2.500
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni.
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“In un contesto in cui tutti parlano di AI come una delle più promettenti tecnologie digitali, diventa fondamentale distinguere le promesse dall’hype e sviluppare strumenti pratici per tradurre le aspettative in risultati aziendali.”