
- Durata
- Impegno sett.
- Formato
- Lingua
- Prezzo
- 5 settimane
- 3 ore
- On Demand
- Italiano
- 500€
Il programma ti permetterà di attuare un cambiamento della funzione IT orientato alla IT Innovation, sviluppando uno specifico modello organizzativo.
Paolo Pasini è Associate Professor of Practice di Information Systems presso SDA Bocconi School of Management. E' direttore scientifico del progetto DRIIM, svolto in partnership con il centro di innovazione ACIN di Accenture su tecnologie digitali e relazione tra aziende retail equelle di beni di consumo confezionati..
Presso la SDA Bocconi, è stato Direttore del Dipartimento Sistemi Informativi dal 2012 al 2016, mentre dal 2004 al 2006 è stato vice-direttore. E' stato faculty deputy del knowledge group Sistemi Informativi nel 2017. Inoltre, dal 2007 al 2014, è stato Direttore dell’Osservatorio Business Intelligence. Ha curato numerose iniziative rivolte ai manager presso imprese italiane e internazionali. Ha gestito molti progetti di ricerca, formazione e consulenza per importanti aziende operanti nel settore food, retail, energy, banking, entertainment, pharma e chemical. È speaker esperto in conferenze e convegni riguardanti ICT & Digital. Attualmente è direttore scientifico della ricerca ""la resilienza digitale del imprese del Fashion-Luxury in Italia"" (2020-21). Paolo è direttore scientifico del 2 ciclo triennale del DRIIM Lab, progetto di ricerca SDA Bocconi-ACIN (Accenture Customer Innovation Network) sull'evoluzione delle relazioni tra industria e distribuzione dei beni di largo consumo con supporto delle tecnologie digitali (2021-23). E', inoltre, direttore scientifico (insieme a Monica Otto) del progetto di ricerca triennale SDA-Cergas sulla ""Farmacia a presidio del territorio: nuovi modelli di relazione tra medici-farmacisti-pazienti e nuovi servizi digitali"" (2020-22).
Le sue ricerche si concentrano su IT/Digital Strategy and Organization, IT Performance and Value Measurement, Business Intelligence e sistemi CRM. Attualmente, si sta concentrando su quattro filoni fondamentali. Il primo si occupa del “Digital Change” delle organizzazioni IT dalla “tradizionale” funzione ICT alla “nuova” funzione IT&Digital; il secondo filone si occupa della strategia digitale e dell’impatto economico e organizzativo nelle imprese delle nuove (e meno nuove) tecnologie digitali e del cloud computing; il terzo si concentra sull’evoluzione della Business Intelligence e delle Business Analytics nel processo di cambiamento digitale; l’ultimo filone è volto a valutare e definire quali siano i principali driver della Resilienza Digitale delle imprese.
È autore di numerosi saggi e articoli che riguardano i temi da lui trattati. I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose testate tra le quali European Management Journal, Economia & Management e Sistemi e Impresa. Ha vinto diversi premi SDA per la ricerca. Fa parte dell’Advisory Board di varie Associazioni di CIO italiane ed europee. È anche management consultant in molte imprese medio-grandi italiane e internazionali e advisor presso svariate imprese ICT.
Paolo ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi e un ITP (International Teachers Programme) ad Aix-en-Provence. È sposato e ha tre figli.
Il programma ti permetterà di attuare un cambiamento della funzione IT orientato alla IT Innovation, sviluppando uno specifico modello organizzativo.
Il programma mira a completare la tua preparazione di specialista IT e acquisire le competenze base per la realizzazione e la gestione dei sistemi informativi aziendali.