Scaffale

Una catena di smontaggio da 200 miliardi di dollari

Il mondo può permettersi di buttare via 200 miliardi di dollari l’anno? E gli imprenditori possono ignorare un mercato da 200 miliardi di dollari l’anno? Se pensate che la risposta sia no, vi interesserà la lettura di La catena di smontaggio. La rivoluzione dell’economia dei materiali di Davide Reina (EGEA, 2025, Prefazione di Massimo Sideri, Postfazione di Luigi Ruggerone).

 

Ogni anno, 2,1 miliardi di tonnellate finiscono in discarica, senza essere riciclati se non in minima parte e ben presto, per soddisfare la domanda di materiali di una popolazione destinata a raggiungere i 10 miliardi di persone, alla catena di montaggio si dovrà aggiungere una catena di smontaggio, capace di riciclare la gran parte dei nostri rifiuti.

 

Quella che Reina chiama dirtynomics è l'economia incentrata sul recupero e la valorizzazione dei materiali di scarto. È un’economia in forte crescita e destinata a diventare centrale, sebbene rimanga largamente invisibile, per via della percezione dei rifiuti come “brutti” e costosi, mentre costituiscono una formidabile opportunità e fonte di valore.

 

L'enorme potenziale della dirtynomics è evidente se si considerano due dati chiave: la domanda globale di materiali è quadruplicata negli ultimi cinquant'anni, superando i 100 miliardi di tonnellate all'anno. Parallelamente, la nostra performance di circolarità è peggiorata: dal 9,1% nel 2018, siamo scesi al 7,3% nel 2023 per i materiali riciclati. Ciò significa che oltre il 90% finisce in discarica o incenerito.

 

Le tecnologie e i capitali necessari a realizzare questa trasformazione esistono. L'ostacolo principale è un cambio di mentalità, afferma Reina, anche da parte delle istituzioni pubbliche, che dovrebbero premiare il comportamento virtuoso anziché solo punire quello vizioso.

 

Una environmental scorecard per valutare la circolarità in tempo reale e l’utilizzo di big data e AI per la circolarità sono alcune delle idee che l’autore suggerisce per realizzare la promessa di un ecosistema compiutamente circolare.

 

  • Editore: EGEA
  • Data di pubblicazione: 2025
  • ISBN/EAN: 9788823839298
  • Pagine: 160
  • Formato: carta.

 

DAVIDE REINA è un economista d’impresa che, da oltre vent’anni, opera all’intersezione tra strategia, innovazione e circolarità. È Associate Professor of Practice in SDA Bocconi School of Management, e Managing Partner di una società di consulenza strategica.

SHARE SU