#ABOUTLEADERSHIP

Guardare indietro per guardare avanti

“Some of us have great runways already built for us. If you have one, take off. But if you don't have one, realize it is your responsibility to grab a shovel and build one for yourself and for those who will follow after you.”

È Amelia Mary Earhart a pronunciare queste parole. Amelia, soprannominata Lady Lindy, è stata un’aviatrice statunitese, ricordata per essere stata la prima donna ad attraversare l’Atlantico e a stabilire, nel 1931, il record mondiale di altitudine. Scompare il 2 luglio 1937 nel tentativo di fare il giro del mondo in aereo. Non sarebbe stata la prima a circumnavigarlo, ma aveva pianificato di percorrere la rotta più lunga, 47.000 km.

 

La sua storia e il suo coraggio nell’esplorare nuove rotte e nuovi traguardi, ci ricorda l’importanza, come anche sottolinea lei, di sentirsi responsabili della propria strada. Quella ancora da percorrere, ma anche quella percorsa, aggiungerei. In altre parole, conoscere l’eredità che ci si lascia alle spalle e, insieme, tracciare una visione di dove si vuole arrivare.

 

Se questo in termini generali rappresenta certamente un ottimo spunto di riflessione, quando si parla di leadership diventa un punto di partenza fondamentale per portare nel mondo un cambiamento positivo e sostenibile per sé e per il contesto in cui si è immersi.  

Guardare e verificare in modo sistematico e intenzionale l’eredità che ci si lascia alle spalle, significa volersi interrogare rispetto al reale impatto delle nostre azioni. Intenzioni e azioni spesso, purtroppo, non coincidono. L'intenzione è la motivazione o lo scopo dietro ogni nostra azione. Sebbene la nostra intenzione possa essere buona, se non viene comunicata efficacemente o il comportamento che segue non corrisponde ad essa, il risultato non sarà quello previsto. Vorremmo sempre che le persone ci vedessero in base alle nostre intenzioni, ma è necessario ricordarsi il vecchio detto: "i fatti contano più delle parole" e accettare il fatto che spesso sono i nostri comportamenti a lasciare il segno. È necessario allora un costante allenamento volto a allineare il più possibile le azioni con le intenzioni, in modo che il nostro agire possa essere definito realmente autentico.

 

Ugualmente importante è avere chiara un’immagine concreta di un futuro per noi desiderabile, avvincente.  Un’immagine di un futuro per noi entusiasmante ha il potere di guidarci. Ha la funzione di indicarci la rotta da seguire e con cui scegliere e giudicare ogni nostra azione e decisione. Non deve necessariamente essere scolpita su pietra. La rotta si può modificare con l’insorgere di nuovi elementi o imprevisti. Ma deve continuamente essere aggiornata. Questo proprio perché, come diceva Seneca, “nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuole approdare”.

 

Esiste una strada che ognuno di noi deve percorrere. Esercitare la propria leadership significa contribuire attivamente alla costruzione di questa strada per far sì che il nostro camminare sia consapevole e positivo per noi e, come ci ricorda Amelia Earhart, per tutti quelli che verranno dopo.

 

Siamo agli sgoccioli di questo 2022, e un nuovo anno è alle porte. Che eredità ci lasciamo alle spalle? E che progetti abbiamo per il 2023?

 

#AboutLeadership vi  augura un sereno Natale e un felice anno nuovo, ringraziandovi di cuore per tutti gli spunti, commenti ed esperienze che avete voluto condividere in questo anno trascorso insieme.

SHARE SU