L’emancipazione economica come strumento di lotta alla violenza sulle donne

SDA Bocconi è in prima linea per favorire la crescita professionale delle donne e contribuire all’eliminazione di ogni forma di violenza di genere

SHARE SU

Di fronte a una relazione violenta, può accadere che la difficoltà delle donne ad accedere a ruoli professionali ben remunerati e non precari inneschi una dinamica di dipendenza dal partner, generando un meccanismo costrittivo in grado di limitarne le libertà personali. Ecco perché, da sempre, SDA Bocconi sostiene l’emancipazione economica femminile come leva fondamentale nella lotta contro ogni forma di violenza.

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, SDA Bocconi desidera ribadire il suo impegno per sostenere la crescita professionale delle donne, incentivando percorsi altamente qualificanti e promuovendo l’empowerment femminile in ogni settore produttivo.

Come sottolinea l’Associate Dean di SDA Bocconi Rossella Cappetta, “oggi più che mai vogliamo rilanciare il nostro ruolo a supporto della partecipazione femminile al lavoro e della loro possibilità di ricoprire ruoli manageriali nelle aziende. Infatti, siamo profondamente convinti che la dipendenza economica dal partner sia uno dei fattori ostativi all’interruzione di relazioni violente. Dunque, ecco che l’emancipazione economica femminile rappresenta una leva fondamentale nella lotta contro la violenza, e la formazione delle competenze necessarie al lavoro si pone come punto di partenza per un processo di cambiamento strutturato e durevole nel tempo.” Per questo, la Scuola rilancia anche nel 2023 un’iniziativa pensata ad hoc per le donne, offrendo loro un’agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale, inclusi quelli Online On Demand.

Parallelamente, già da alcuni anni, SDA Bocconi promuove la strategia #EMBAWOMEN, attraverso cui l’Executive MBA intende colmare il gender gap perseguendo due obiettivi ben precisi: aumentare la presenza delle donne nelle classi e ottimizzare l’impatto che l’EMBA può avere sulle loro carriere. In questo senso, la Scuola ha raggiunto alcuni traguardi significativi, che vanno al di là dell’EMBA. Trasversalmente a tutti i corsi e a tutti i master, infatti, la presenza delle donne nelle aule della Scuola si attesta al 45%. Non si tratta solamente di un numero, ma anche di un invito a continuare sulla strada dei diritti e della parità di genere, per costruire insieme un futuro sempre più aperto, equo e libero da qualsiasi forma di discriminazione.


SDA Bocconi School of Management

News Correlate

10 novembre 2025
Programma di Sviluppo Manageriale: una ...
Programma di Sviluppo Manageriale: una Reunion sui nuovi confini dell’innovazione tra sfide globali, ecosistemi collaborativi e nuove prospettive di valore.
Scopri di più
06 novembre 2025
Blue is the new green: l’uso responsabile ...
Blue is the new green: l’uso responsabile delle risorse dell’oceano è importante per l’ambiente e l’economia
Con due ricerche, è stato presentato il Blue Economy Monitor di ...
Scopri di più
05 novembre 2025
La tecnologia con un’anima amplifica il ...
La tecnologia con un’anima amplifica il valore umano nel retail di lusso
Un incontro e una ricerca realizzati con il contributo di ...
Scopri di più