Global Leaders Program 2025: una settimana di dialogo, visione e cambiamento

SHARE SU

Si è conclusa venerdì la seconda edizione del Global Leaders Program, una settimana intensa e stimolante dedicata a ripensare la leadership per affrontare le sfide dello scenario attuale.

Disegnato per executive di alto profilo provenienti da tutto il mondo, il programma ha offerto un’opportunità unica per prendersi una pausa dalla quotidianità operativa e riflettere sui fattori macro e microeconomici che stanno ridefinendo il modo di fare impresa e guidare le persone. Nel corso di cinque giornate, i partecipanti hanno preso parte a confronti di alto livello con esperti internazionali, docenti e colleghi, affrontando i temi cruciali che oggi definiscono l’agenda della leadership.

Il confronto si è articolato attorno a due pilastri complementari:

 

Macro Scenari

In questa prima parte del percorso, l’attenzione si è concentrata sulle dinamiche che stanno trasformando il contesto globale. Tra i temi affrontati: la resilienza geopolitica in un ordine internazionale sempre più frammentato, le trasformazioni demografiche e le relative implicazioni per le politiche pubbliche, le sfide strutturali che attendono il sistema finanziario. Spazio anche alla riflessione sul futuro del commercio e della crescita economica in una fase post-globalizzazione, oltre all’urgenza della transizione verso la neutralità climatica, da affrontare con una prospettiva che coniughi sostenibilità e competitività. Un quadro essenziale per interpretare con lucidità le forze sistemiche che influenzano le scelte strategiche.

 

Sfide Organizzative

La seconda parte del programma ha posto l’accento sulle trasformazioni interne che le organizzazioni devono affrontare per rispondere a uno scenario in continua evoluzione. I partecipanti hanno approfondito temi come le strategie per guidare l’innovazione tecnologica, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning per le decisioni strategiche, e l’evoluzione del customer engagement in un contesto omnicanale e guidato dai dati. Centrale anche la riflessione su sostenibilità e inclusione come leve per creare valore di lungo periodo e costruire modelli di leadership più aperti, consapevoli e responsabili.

Oltre alle sessioni in aula, i partecipanti hanno avuto l’occasione di vivere esperienze immersive che hanno valorizzato l’eccellenza italiana nei campi del business, della cultura e del design. Questi momenti hanno contribuito a costruire un percorso di apprendimento completo e variegato, favorendo sia la crescita personale che l'acquisizione di una visione d’insieme del contesto attuale.

Il programma ha visto la partecipazione di faculty di spicco e di figure istituzionali di SDA Bocconi e dell’Università Bocconi come: Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi School of Management, Andrea Sironi, Presidente Università Bocconi, e Francesco Billari, Rettore Università Bocconi, che hanno contribuito a dare al percorso solidità accademica e visione strategica.

“Questo programma è un catalizzatore di trasformazione per la leadership. Serve a connettere in modo consapevole imprese, società e impatto di lungo termine,” ha dichiarato Emanuela Prandelli, Direttrice del Programma e Associate Dean for Open Programs presso SDA Bocconi.

Il valore dell’esperienza è emerso anche dalle parole dei partecipanti, che hanno sottolineato la qualità dei contenuti, la ricchezza del confronto e l’opportunità di ripensare il proprio modo di guidare le organizzazioni in un mondo sempre più complesso.

Il Global Leaders Program conferma così la missione di SDA Bocconi: formare leader capaci di affrontare la complessità con visione, competenze e senso di responsabilità.

 

SDA Bocconi School of Management

Photogallery

 

News Correlate

30 giugno 2025
Oltre i numeri: una visione strategica e ...
Oltre i numeri: una visione strategica e integrata per il futuro della funzione Finance
Scopri di più
27 giugno 2025
Fragilità, accesso ai servizi e ...
Fragilità, accesso ai servizi e disuguaglianze: al via il progetto DIFF per la popolazione anziana.
CERGAS – SDA Bocconi School of Management
Scopri di più
26 giugno 2025
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, ...
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione
Scopri di più