Tre tappe per un passaggio generazionale di successo

SDA Bocconi ha ospitato il primo incontro del 2025 della serie “Idee per la Crescita”, in collaborazione con Affari&Finanza di Repubblica

SHARE SU

Il 25% dei leader di aziende familiari italiane ha più di 70 anni di età e la percentuale è in crescita. Gli under 50 sono invece solo il 15% e in tendenziale diminuzione.

 

Con questi dati Carlo Salvato, Professore di Corporate Strategy in SDA Bocconi School of Management e in Università Bocconi, ha suggerito la rilevanza del tema del passaggio generazionale per le aziende familiari italiane, nel primo incontro del 2025 della serie “Idee per la Crescita,” organizzata da Affari&Finanza di Repubblica e SDA Bocconi.

 

I dati di ricerca dimostrano che le aziende che assistono a un passaggio generazionale, in media, migliorano i propri risultati, ma la performance dipende da alcune caratteristiche precise. “Ricordiamoci che il passaggio generazionale,” ha detto Salvato, “non è un evento, ma un processo da pianificare nel tempo.”

 

Le fasi che si possono individuare sono almeno tre, e ciascuna di esse è legata a criticità specifiche.

 

  • Individuazione e preparazione dei successori. Le possibili criticità riguardano il possibile disinteresse o inadeguatezza della next gen. Sia la mancanza di motivazione che l’esistenza di motivazioni “sbagliate,” perché non legate allo sviluppo di medio e lungo periodo dell’impresa, possono rivelarsi pericolosi. I “successori” con la maggiore possibilità di migliorare la performance aziendale sono quelli con un titolo di studio pari o superiore alla laurea magistrale e che hanno fatto esperienze lavorative al di fuori dell’azienda di famiglia e all’estero.

 

  • Ingresso in azienda. Il rischio è che le dinamiche di ingresso seguano logiche familiari anziché aziendali. I membri della next gen dovrebbero entrare in azienda ricoprendo ruoli di cui l’azienda abbia effettivo bisogno e non creati appositamente per loro. Idealmente, dovrebbero riportare a manager non familiari e le loro performance dovrebbero essere misurate. Se esistono principi condivisi o, meglio ancora, accordi formalizzati sulla gestione del processo, i rischi di conflittualità diminuiscono.

 

  • Convivenza intergenerazionale. I manager familiari senior devono superare la loro riluttanza a concedere deleghe alla next gen e non abbracciare logiche nepotistische, soprattutto quando il numero di eredi aumenta. Altrimenti, rimarranno in azienda solo i meno bravi. Il processo, di solito, è più efficace nelle aziende con una governance moderna – quelle che hanno, cioè, un consiglio di amministrazione e non un amministratore unico, con presenza di under 40, donne e consiglieri non famigliari.

 

L’incontro, moderato dal vicedirettore di Repubblica, e responsabile dell’inserto Affari&Finanza, Walter Galbiati, ha visto la partecipazione di Silvia Rimoldi, Partner KPMG, Head of family business; Angelo Taffurelli, Responsabile ufficio wealth advisory, BPER Banca Private Cesare Conti, e Marco Mandelli, Chief Corporate and Investment Banking Officer, BPER Banca.

 

L’incontro può essere rivisto in streaming nel sito di Repubblica: https://www.repubblica.it/dossier/economia/affari-e-finanza-idee-per-la-crescita/

 

SDA Bocconi School of Management 

 

Photogallery

 

News Correlate

25 giugno 2024
L’Italia delle famiglie imprenditoriali ha ...
L’Italia delle famiglie imprenditoriali ha bisogno di governance
Idee per la crescita di SDA Bocconi - La Repubblica
Scopri di più
28 febbraio 2024
Il passaggio dimensionale nel sistema delle ...
Il passaggio dimensionale nel sistema delle imprese italiane: complessità e prospettive
La Giornata della Formazione Manageriale di SDA Bocconi invita ...
Scopri di più
27 febbraio 2024
Cambiare gli assetti proprietari fa bene al ...
Cambiare gli assetti proprietari fa bene al bilancio
Il Corporate Governance Lab ha mappato 14.000 imprese e ne ha ...
Scopri di più

Programmi correlati

Governance program per imprese familiari e non quotate Come trarre il massimo beneficio dagli organi proprietari e di governo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 11 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso offre gli strumenti per affrontare le sfide contemporanee e rafforzare la propria governance aziendale e proprietaria.

Nextgen e innovazione per le imprese familiari Sviluppare competenze e motivazione per il futuro delle imprese familiari
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 16 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Aiutare i membri della NextGen a trovare il proprio ruolo nell’azienda di famiglia e i membri della SeniorGen a far crescere futuri leader familiari responsabili.