Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa

Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano le complessità normative di queste nuove tecnologie

SHARE SU

Nel giro di meno di un anno, due chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale, OpenAI prima, DeepSeek poi, si sono trovati al centro dell’attenzione del Garante per la Protezione dei Dati Personali. In entrambi i casi, l’Autorità è intervenuta con provvedimenti che hanno comportato la sospensione del servizio in Italia e l’apertura di istruttorie volte a verificare la conformità al GDPR. Questi interventi non solo segnalano la crescente attenzione verso l’uso dei dati personali nei sistemi di AI, ma sottolineano le difficoltà strutturali che ancora oggi si incontrano nell’applicazione dei principi del Regolamento europeo a tecnologie complesse e in rapida evoluzione.

Al centro del dibattito vi è uno dei fondamenti del GDPR più delicati: il legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati. Il Parere n. 28/2024 dell’EDPB chiarisce che tale base può essere invocata solo se si soddisfano tre condizioni: l’esistenza di un interesse legittimo concreto e documentato; la necessità del trattamento per perseguirlo; e un bilanciamento che non pregiudichi i diritti e le libertà degli interessati. Ciò richiede un approccio rigoroso, trasparente e responsabilizzante.

Chi si occupa di consulenza privacy o lavora all’interno delle aziende come DPO è oggi chiamato non solo a conoscere la norma, ma anche a tradurla in prassi operative: informative chiare, possibilità di opt-out, valutazioni di impatto, tecniche di minimizzazione e anonimizzazione diventano strumenti essenziali per garantire conformità e prevenire sanzioni.

Di questi temi tratterà il corso di SDA Bocconi “Il Data Protection Officer”, in programma dal 26 al 28 maggio a Milano, che vede tra i momenti più attesi una tavola rotonda dedicata al legittimo interesse e all’AI generativa, con la partecipazione di membri del Garante per la protezione dei dati personali.

Un’occasione per instaurare un dialogo diretto con l’Autorità e apprendere da chi ogni giorno è chiamato a interpretare e applicare la normativa.

News Correlate

03 novembre 2025
Dieci anni di DEVO Lab: dall’era ...
Dieci anni di DEVO Lab: dall’era post-digitale all’era post-AI
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più
03 ottobre 2025
Integrare AI e human touch per ripensare il ...
Integrare AI e human touch per ripensare il marketing del futuro
La Reunion dell'Area Marketing, Digital Innovation e AI ha messo ...
Scopri di più

Programmi correlati

Artificial Intelligence and Data Science for Executives - Second edition Making better decisions through machine intelligence
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 1 Dec 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

A journey through the digital revolution to learn how to capitalize on these enhancing technologies to gain competitive advantage in existing and new markets.

Artificial Intelligence per il business - Edizione invernale Disegnare e implementare la roadmap AI per la tua azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 3 feb 2026
  • 40 ore
  • Online
  • Italiano

Fornire gli strumenti per (ri)disegnare la roadmap di adozione e sviluppo dell’AI in azienda bilanciando strategia, elementi tecnologici, organizzativi e di contesto.