Research, Rethink, Reimagine. SDA Bocconi tra radici e orizzonti

SHARE SU

Una riflessione su oltre 50 anni dedicati alla formazione di leader e alla promozione di un impatto positivo nel mondo del business e nella società

 

In SDA Bocconi, il progresso inizia sempre con la riflessione. La forza della Scuola risiede nella sua capacità di evolversi e rimanere fedele ai valori fondanti, ridefinendo continuamente il significato della formazione manageriale. La sua community, composta da studentesse e studenti, docenti, staff e Alumni, è la forza trainante di questa evoluzione, capace di trasformare la conoscenza e l’esperienza condivise in un continuo scambio di idee e crescita.

 

Nell’ambito del Bocconi Homecoming 2025, Research, Rethink, Reimagine: SDA Bocconi Between Roots and Horizons” ha offerto un vivido ritratto di questa identità: una Scuola che vede la formazione non solo come trasmissione di competenze ma come trasformazione, dove la conoscenza diventa responsabilità, la ricerca diventa crescita e l’innovazione diventa connessione.

 

Guidato dal Dean Stefano Caselli e moderato da Virginia Stagni, Chief Marketing Officer di The Adecco Group e Alumna Bocconi, l’evento ha rappresentato un dialogo vivace tra passato, presente e futuro; una riflessione collettiva sul percorso compiuto finora da SDA Bocconi, sui suoi valori e sui nuovi orizzonti che l’attendono.

 

In conversazione con Alberto Grando, Professore di Operations & Supply Chain Management ed ex Dean (2006-2012), Caselli ha ripercorso l’evoluzione della Scuola, dal suo ruolo pionieristico nel collegare il mondo accademico e quello imprenditoriale alla sua attuale posizione di hub globale per l’innovazione, la leadership e l’impatto. Insieme, hanno riflettuto su come SDA Bocconi abbia continuato a crescere rimanendo fedele alla sua missione originaria: un luogo dove la conoscenza incontra il purpose e dove le persone diventano parte di una community che dura per tutta la vita.

 

Insieme agli Associate Dean di SDA Bocconi – Enzo Baglieri, Rossella Cappetta, Leonardo Caporarello, Paola Cillo, Emanuela Prandelli e Veronica Vecchi – la sessione ha poi tracciato un percorso di continuità e trasformazione, mostrando come ogni area di conoscenza della Scuola contribuisca a formare leader responsabili, capaci di orientarsi nella complessità e di plasmare il cambiamento.

 

Dal rapporto duraturo tra la Scuola e la sua community di studentesse, studenti e Alumni, descritto da Baglieri, Associate Dean for Master Division, all’attenzione rivolta al management come scienza sociale della responsabilità espressa da Cappetta, Associate Dean for Faculty & Learning, ogni relatore ha offerto una chiara prospettiva su come SDA Bocconi sia in grado di tradurre i propri valori in azioni concrete.

 

Caporarello, Associate Dean for Online Learning, ha sottolineato l’approccio digitale della Scuola, che utilizza la tecnologia per collegare persone e culture, ampliare le opportunità di apprendimento e migliorare la comunicazione. Cillo, Associate Dean for Research, ha parlato della ricerca come di un atto collettivo di curiosità che stimola la crescita. Prandelli, Associate Dean for Open Programs, ha descritto l’apertura di visione come parte del DNA di SDA Bocconi, che costruisce ponti all’interno e all’esterno della Scuola per collegare l’istruzione, la ricerca e l’impatto sul mondo, mentre Vecchi, Associate Dean for Impact, ha tracciato il potere della partnership come lo spazio in cui le idee diventano benefici tangibili per la società.

 

Insieme, le loro voci hanno espresso un unico messaggio: in SDA Bocconi, la leadership non si misura solo in base alle performance, ma anche alla capacità di connettersi, ispirare e plasmare il cambiamento secondo un purpose preciso.

In chiusura, il Dean Caselli ha offerto una visione che guarda a un futuro ancora da scrivere, ma già vivo nelle persone che lo guideranno.

 

Ha immaginato SDA Bocconi del 2035 come un’istituzione fondata sulle persone e sulle idee, la cui forza risiede nella capacità di evolversi senza perdere la propria essenza. Una Scuola in cui le nuove generazioni assumono la guida e definiscono nuovi standard; una community che diventa ancora più umana e inclusiva, dove prendersi cura gli uni degli altri è un vero vantaggio competitivo; e un luogo in cui la sostenibilità non è solo compliance, ma consapevolezza e un modo per creare valore per il bene comune.

 

Ha immaginato la Scuola come un luogo di policy making, dove idee, istituzioni e formazione si intrecciano per plasmare organizzazioni migliori e una società più equa. “La formazione”, ha ricordato, “non è solo una preparazione alla vita. È la vita stessa. L’apprendimento non ha limiti quando le istituzioni sono solide e le persone si assumono la responsabilità di mantenerle forti”.

 

Mentre le sue parole riempivano l’auditorium, l’atmosfera rifletteva ciò che SDA Bocconi ha sempre rappresentato: un luogo dove la riflessione si trasforma in azione e dove radici e orizzonti appartengono allo stesso percorso verso il futuro.

 

“Non sappiamo esattamente come sarà SDA Bocconi tra dieci anni, ma di una cosa sono certo: tornare qui sarà sempre come tornare a casa”.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

03 novembre 2025
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo ...
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo nel Consiglio tecnico-scientifico
L’organismo coadiuva la Cabina di regia istituita presso il ...
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più
24 ottobre 2025
Influence, Relevance & Growth: affrontare il ...
Influence, Relevance & Growth: affrontare il deficit al centro del business globale
In SDA Bocconi School of Management, l’élite della finanza, del ...
Scopri di più

Programmi correlati

Leadership - Quarta edizione (sede Roma) Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 11 nov 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

Team leadership - Terza Edizione Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 2 dic 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.