L’innovazione digitale del 2024 non è stata solo AI

SHARE SU

Il 2024 sarà ricordato come l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale, in particolare quella Generativa, ha dominato la discussione sulle tecnologie digitali. Tuttavia, questo clamore, pur giustificato dalle enormi potenzialità dell’AI, ha finito per oscurare altre innovazioni digitali di grande rilevanza. Questo è stato il tema centrale dell’evento 2024 NoIA – Not Only Artificial Intelligence, organizzato dal DEVO Lab di SDA Bocconi e tenutosi il 26 novembre presso l’Auditorium Grande di SDA Bocconi.

 

L’evento ha visto la registrazioni di oltre 200 manager italiani, rappresentanti delle 30 aziende che supportano il laboratorio.

 

L’evento si è aperto con l’intervento di Gianluigi Castelli, Direttore del DEVO Lab, che ha illustrato i risultati raggiunti nel 2024: eventi, pubblicazioni accademiche e practitioner, e nuove collaborazioni. A seguire, Severino Meregalli, Direttore Scientifico del DEVO Lab, ha analizzato il ruolo dell’AI nel contesto attuale, sottolineando però il pericolo di un’eccessiva concentrazione di risorse e attenzione su una sola tecnologia. Questo rischio, ha spiegato, potrebbe portare a ignorare altri settori digitali altrettanto cruciali.

 

Gianluca Salviotti, Direttore Operativo del DEVO Lab, ha presentato l’HIT Radar, lo strumento di ricerca del laboratorio che consente di valutare e monitorare l’intero panorama tecnologico. Grazie a questo approccio, il DEVO Lab è riuscito a mitigare il rischio di un’attenzione eccessivamente focalizzata sull’AI, valutando anche tecnologie come le infrastrutture digitali per lo storage e il computing, la stampa 3D, le tecnologie di comunicazione, le soluzioni per il potenziamento umano e la robotica avanzata.

L’evento ha poi esplorato tre filoni tecnologici specifici:

 

  1. Tecnologie Quantum - Federica Mantegazzini, ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler, ha offerto una panoramica sul quantum, mappando startup e aziende operative, analizzando investimenti europei e risultati raggiunti in Italia

 

  1. Interfacce Cervello-Computer - Fabio Boi, CTO e co-fondatore di Corticale, ha condiviso l’esperienza della sua azienda nelle interfacce cervello-computer, illustrando le potenziali applicazioni terapeutiche che potrebbero rivoluzionare la medicina nei prossimi anni.

 

  1. Blockchain e Layer 2 - Leonardo Maria De Rossi, coordinatore delle attività fintech presso DEVO Lab, ha introdotto una tavola rotonda sulle nuove infrastrutture blockchain con Christian Miccoli, co-fondatore di Conio. La discussione ha evidenziato come l’attuale necessità dei layer 2 sia limitata, ma il loro ruolo potrebbe diventare cruciale con l’ascesa della tokenomics.

 

L’evento ha lanciato un messaggio chiaro: seguire l’effetto moda, anche quando giustificato, non è una strategia sostenibile per l’innovazione digitale. Il futuro richiede un approccio bilanciato, capace di abbracciare un ecosistema tecnologico ampio e diversificato.

 

 

 SDA Bocconi School of Management

News Correlate

26 giugno 2025
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, ...
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione
Scopri di più
23 giugno 2025
Quattro ragioni per non fermare ...
Quattro ragioni per non fermare l’internazionalizzazione
Gianmarco Ottaviano protagonista del secondo incontro del 2025 ...
Scopri di più
19 giugno 2025
Cambiare le regole del gioco: donne, finanza ...
Cambiare le regole del gioco: donne, finanza e partecipazione
Educazione finanziaria, empowerment e rappresentanza per un ...
Scopri di più

Programmi correlati

Artificial Intelligence per il business - Edizione autunnale Disegnare e implementare la roadmap AI per la tua azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 16 set 2025
  • 40 ore
  • Online
  • Italiano
  • 2500€

Fornire gli strumenti per (ri)disegnare la roadmap di adozione e sviluppo dell’AI in azienda bilanciando strategia, elementi tecnologici, organizzativi e di contesto.

Fundamentals of cybersecurity strategy & governance Approach cybersecurity strategically to keep the organization resilient to cyber risks in the mid-long term
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Linua
  • 2 ott 2025
  • 24 ore
  • Online
  • Inglese

Gain the knowledge and tools needed to assess cyber risks and develop cybersecurity strategies aligned with organizational goals and regulatory requirements.