
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 8 set 2025
- 16 giorni
- Class
- Italiano
Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.
In una recente intervista del Financial Times con Silvia Sciorilli Borrelli, Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi School of Management e professore di Banking & Finance presso l'Università Bocconi, ha evidenziato l'importanza della riforma in corso dei mercati finanziari italiani. Caselli ha sottolineato l'ampio potenziale finanziario in Italia, con un impressionante patrimonio finanziario di 5.300 miliardi di euro e notevoli 188.000 piccole e medie imprese (PMI) che dimostrano non solo resilienza, ma anche un notevole potenziale di crescita.
Caselli ha discusso due aspetti chiave che possono enormemente beneficiare l'economia italiana. In primo luogo, c'è la necessità di rafforzare il collegamento diretto tra risparmi e imprese. In secondo luogo, attrarre più investitori internazionali è una scelta chiara e logica per stimolare la crescita del PIL e l'occupazione.
La riforma dei mercati finanziari, spesso denominata "Decreto Capitali," svolge un ruolo cruciale nella strategia globale dell’Italia. Caselli ha sottolineato l'importanza di accelerare e completare la riforma, incorporando anche meccanismi intelligenti per incentivi fiscali permanenti sia per gli emittenti che per gli investitori.
Nel sostenere la riforma, Caselli ha messo in guardia dal deviare la discussione verso le regole di corporate governance, poiché ciò potrebbe potenzialmente ostacolare il progresso. Ha invece sottolineato il valore di mantenere un mercato dei capitali semplice e trasparente, il che renderebbe senza dubbio l'Italia una destinazione più attraente per gli investitori.
Le riflessioni del Dean, illuminano le opportunità e le sfide che l'Italia affronta nel suo percorso di ridefinizione dei mercati finanziari e di posizionamento come hub finanziario globale.
SDA Bocconi School of Management
Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.
Per conoscere le variabili di mercato, prevederne gli andamenti e governare i rischi nell’ambito della finanza corporate.
Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.