Social Economic Impacts in the Arts: il nuovo corso del MAMA in collaborazione con BCG

Teoria, strumenti e strategie per agire in modo socialmente consapevole e sostenibile nel mondo dell’arte.

SHARE SU

Il tema dell’inclusione e dell’attenzione alla sostenibilità è ormai al centro del dibattito professionale; clienti, dipendenti e investitori chiedono a gran voce alle aziende di adottare comportamenti socialmente consapevoli, attraverso azioni che siano concrete e tangibili. Una richiesta che non si può più ignorare, anche perché generare un impatto sociale positivo non è soltanto necessario, è strategico e redditizio. Il cambiamento è una fonte di vantaggio competitivo e l’inclusione è ormai riconosciuta come un volano per il successo aziendale.

 

I soggetti che operano nel settore culturale hanno bisogno di una visione strategica e avere un’idea chiara delle azioni funzionali a generare un impatto sociale reale. Per questo motivo, BCG (Boston Consulting Group) ha condotto alcuni interventi con la classe internazionale del MAMA (Master in Arts Management and Administration) di SDA Bocconi, proponendo un lavoro costantemente aperto alla discussione di approcci e metodologie possibili e sperimentali, attraverso cui gli studenti hanno potuto confrontarsi con realtà di primo piano della cultura italiana e con progetti reali.

 

 

 

Il corso è condotto da Andrea Rurale, Direttore del MAMA e da Sara Alberti, Associate Director di BCG, la quale sottolinea l’importanza del nuovo percorso didattico: "Il ruolo dei musei, nella società, è sempre più importante. Stimare l’impatto culturale, sociale, economico e ambientale è fondamentale per rendicontare il proprio impegno verso gli stakeholder, avere una visione chiara del proprio contributo sociale e una bussola che orienti le decisioni strategiche."

 

Durante il corso i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare la Cappella San Severo nel cuore del centro storico di Napoli, le Catacombe di San Gennaro sempre nel capoluogo campano, concludendo il percorso con una visita esclusiva alla Pinacoteca di Brera, dove si sono potuti confrontare con i Servizi Educativi della struttura.

 

 

"Dare ai partecipanti gli strumenti necessari per misurare l’impatto delle istituzioni culturali è fondamentale per assicurare un’azione sempre più incisiva ed efficace." Afferma Piergiacomo Mion, MAMA Coordinator. "Gli effetti positivi, diretti o indiretti, della partecipazione culturale sono molteplici e a volte complessi da giustificare, quindi il ruolo del manager, con conoscenze e competenze forti, diventa fondamentale."

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

14 marzo 2025
Il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi ...
Il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi inaugura la quinta edizione, con focus sul dialogo con i policy makers
Scopri di più
04 marzo 2025
Per promuovere la mobilità sostenibile, non ...
Per promuovere la mobilità sostenibile, non parliamo di sostenibilità
Il mobiUS, Smart & Sustainable Mobility Lab, ha presentato i ...
Scopri di più
19 febbraio 2025
Presentato il Report 2024/2025 del Monitor ...
Presentato il Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi: Ecodesign e Tecnologie al centro dei risultati di ricerca
Scopri di più

Programmi correlati

Sustainability Strategy and Governance - Edizione primaverile (sede Roma) Integrare i fattori ESG in azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 19 mag 2025
  • 5 giorni
  • Class
  • Italiano

Comprendere a fondo e implementare con efficacia la nuova dimensione della sostenibilità aziendale e saper realizzare un piano strategico guidato da criteri ESG.

Servizi di investimento, prodotti finanziari, fintech e finanza sostenibile Disciplina nazionale ed europea, evoluzione giurisprudenziale, prassi di vigilanza e degli intermediari
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 13 giu 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Approfondire le normative sui servizi di investimento e sui prodotti finanziari, trasformandole in opportunità di miglioramento per i prodotti e processi aziendali.