Nuovi partner e focus su eco-design e claim di sostenibilità per il Monitor for Circular Fashion

Al via il secondo anno di attività dell’Osservatorio

SHARE SU

Parola d’ordine: no al greenwashing. Inizia così il secondo anno di attività del Monitor for Circular Fashion, parte integrante del Sustainability Lab di SDA Bocconi e powered by Enel X, che porterà alla pubblicazione del report di ricerca 2022 con un focus su eco-design e claim di sostenibilità per prevenire il greenwashing, ovvero le finte pratiche di sostenibilità adottate a solo scopo di marketing. Il lavoro su questi temi è diventato ancora più urgente con l’uscita dell’EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles. Visite aziendali e progetti pilota si aggiungono inoltre alle attività avviate nel 2021.

Il Monitor for Circular Fashion coinvolge 16 ingredient brand, marchi, retailer e service provider del settore moda italiano lungo l’intera filiera, da monte a valle, e una KPIs Committee di consulenti esperti per la misurazione della circolarità.

La community di aziende, scelte perché front-runner della sostenibilità e della circolarità nella filiera italiana del settore moda, continuerà nel 2022 il percorso virtuoso di confronto sulle opportunità e le sfide della circolarità con l’obiettivo di individuare e sviluppare nuove soluzioni concrete e misurabili.

I plenary meeting esperienziali e i progetti pilota di implementazione e test dei KPI integrano le attività avviate nel 2021. Alla fine del primo anno le aziende partner sono state ospitate da Vibram e Bip; le prime visite del 2022 si sono svolte da Vitale Barberis Canonico e PwC (con un plenary meeting alla Torre PwC di CityLife a Milano). I meeting itineranti proseguiranno tutto l’anno e vedranno il coinvolgimento attivo delle aziende della community per raccontare i progetti di tracciabilità, trasparenza, sostenibilità e circolarità già in corso o in fase di avvio. I prossimi meeting saranno ospitati da Oscalito in Piemonte e da Temera, Manteco e HModa in Toscana. Kering e UL sono tra i protagonisti del Monitor che si aggiungono nel 2022 alle aziende già presenti, con l’obiettivo di accelerare il percorso di circolarità dell’intero settore, partendo dall’Europa, con una prospettiva globale. Nei prossimi step il Monitor selezionerà le aziende che possono coprire le fasi mancanti della filiera: tessitura, distribuzione fisica e online.

In autunno sarà presentato il Monitor for Circular Fashion Report 2022 con i risultati del lavoro svolto insieme alle aziende per l’identificazione dei principi di eco-design, completando i KPI di misurazione industry-specific già individuati nel 2021. I progetti pilota si fondano sul principio della partnership di filiera: le aziende del Monitor collaborano tra loro e insieme a giovani designer e realtà italiane di eccellenza per la generazione di valore condiviso attraverso la circolarità.

Con i progetti pilota saranno testati anche i principi dei sustainability claims di UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite).

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

07 ottobre 2025
Professionisti HR e studenti si interrogano ...
Professionisti HR e studenti si interrogano sul futuro delle organizzazioni internazionali
In SDA Bocconi la 26^ Annual Conference di AHRMIO in concomitanza ...
Scopri di più
01 ottobre 2025
Il Monitor for Circular Fashion lancia il ...
Il Monitor for Circular Fashion lancia il Manifesto 2025
Presentatati in SDA Bocconi anche i progetti circolari per un ...
Scopri di più
16 settembre 2025
SDA Bocconi prima in Europa nel Best ...
SDA Bocconi prima in Europa nel Best B-Schools ranking di Bloomberg
Scopri di più

Programmi correlati

Programma di sviluppo manageriale 90° Edizione intensiva Rafforzare le proprie competenze per crescere e far crescere l'impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 Ott 2025
  • 16,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche

Negoziazione e influenza - Edizione autunnale Imparare a gestire le relazioni professionali con efficacia e soddisfazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.