
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 mag 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.
Il concetto di «impact investing» è diventato improvvisamente uno degli argomenti più hot nel mondo finanziario e continuamente sorgono nuovi fondi di investimento che dichiarano di operare secondo le modalità proprie dell‘impact investing. Sulla stampa finanziaria internazionale la parola «impatto» è spesso utilizzata per far riferimento agli investimenti ESG, ovvero quella categoria che guarda anche al committment di tipo ambientale, sociale e su temi di governance da parte delle imprese target dei capitali. Ma che cos’è, veramente, un «investimento a impatto»?
Abbiamo condiviso alcune riflessioni sull’evoluzione in corso in questo settore con Luciano Balbo, fondatore di Oltre Venure e tra i primi investitori a impatto in Europa, che nel 2014 contribuì alla nascita dell’Impact Investing Lab di SDA Bocconi.
Il concetto dell’impact investing è nato circa 20 anni fa, soprattutto come modello evolutivo della filantropia e della venture philanthropy, con l’obiettivo di perseguire attraverso nuovi modelli di business scalabili un ritorno finanziario e sociale.
APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>
Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.
Un percorso formativo che assicura lo sviluppo di una conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati trasversale alle tre anime delle funzioni AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo).
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.