#ManagementFiles/Omnicanalità, l’importanza, anche, della reverse logistic

SHARE SU

L’omnicanalità è la capacità dell’azienda di definire, progettare e gestire in modo integrato la customer experience, dando quindi ai propri clienti la possibilità di muoversi all’interno delle diverse fasi del processo d’acquisto tra i vari canali messi a disposizione dall’azienda, come per esempio effettuare la fase di ricerca online, recarsi in un negozio per provare il prodotto e poi magari farselo consegnare a casa. Importante è anche la reverse logistic, cioè il processo di gestione dei resi, considerato con una connotazione negativa perché riguarda la restituzione del prodotto ma che, in una logica omnicanale, è una delle risorse su cui puntare per conquistare il cliente, come spiega Iolanda D’Amato, coautrice, con Marco Bettucci, Angela Perego ed Elisa Pozzoli, di Omnicanalità, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.

Omnicanalità, l’importanza, anche, della reverse logistic

 

Fonte: ViaSarfatti25

News Correlate

30 giugno 2025
Oltre i numeri: una visione strategica e ...
Oltre i numeri: una visione strategica e integrata per il futuro della funzione Finance
Scopri di più
27 giugno 2025
Fragilità, accesso ai servizi e ...
Fragilità, accesso ai servizi e disuguaglianze: al via il progetto DIFF per la popolazione anziana.
CERGAS – SDA Bocconi School of Management
Scopri di più
26 giugno 2025
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, ...
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione
Scopri di più