Luna, il futuro delle risorse naturali è alle porte

SEE Lab, Space Economy Evolution Lab

SHARE SU

Chiedere la luna non è più velleitario. Parola del SEE Lab di SDA Bocconi, che con l’Agenzia Spaziale del Lussemburgo e l’Ambasciata italiana nel Paese ha organizzato, il 28 settembre scorso in Lussemburgo, un workshop dal titolo “Mining the Moon for Profit: A Case Study in Space Resource Utilization”.

 

Il tema centrale è appunto quello della possibilità effettiva e dell’utilità economica di sfruttamento di alcune risorse naturali del nostro satellite. Andrea Sommariva del SEE Lab ha offerto una panoramica sullo stato della conoscenza delle risorse disponibili sulla luna e della loro domanda e Mattia Pianorsi ha aggiunto un quadro di riferimento per l’estrazione mineraria: il modello di business e la valutazione quantitativa. Clelia Iacomino, sempre del SEE Lab, ha affrontato invece la prospettiva legale e normativa definita dal diritto spaziale internazionale.

 

Le risorse spaziali sono un mezzo, non un fine. Lo sviluppo di una catena del valore molto interessante legata alle risorse spaziali dipende sia dall’eventuale carenza di quelle risorse sulla Terra sia dall’utilizzo delle risorse disponibili nello spazio per risolvere problemi e limiti delle operazioni spaziali convenzionali. Il ghiaccio per la produzione di propellente, per esempio, è stato identificato come una risorsa per la quale esiste già una domanda potenziale, riducendo notevolmente i costi del trasporto spaziale.

 

Dopo aver identificato la potenziale domanda di risorse lunari, il SEE Lab ha valutato due modelli di business – privato e pubblico-privato – attraverso un’analisi del valore attuale netto (NPV), sia deterministico che probabilistico, dei due modelli. Con un NPV negativo, il modello privato è uscito perdente contro il partenariato pubblico-privato che produce un NPV positivo, a condizione che venga portata a termine con successo una missione esplorativa di iniziativa pubblica.

 

Infine, il SEE Lab ha fornito un’analisi dell’utilizzo delle risorse spaziali in prospettiva politica e legale. Lo studio ha identificato diverse problematiche internazionali presenti nel Trattato sullo Spazio Esterno e negli Accordi Artemis. Ne è emerso che un PPP transnazionale potrebbe essere uno degli strumenti per gestire in modo efficiente i diversi soggetti coinvolti nelle attività minerarie spaziali. Questo PPP transnazionale porterebbe diversi vantaggi agli attori pubblici e privati: un aumento delle entrate fiscali previste, maggiore occupazione e crescita, più efficienza e un maggiore ritorno degli investimenti, nonché l’introduzione di innovazioni e l’avviamento di nuovi business.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 settembre 2025
SDA Bocconi prima in Europa nel Best ...
SDA Bocconi prima in Europa nel Best B-Schools ranking di Bloomberg
Scopri di più
15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più

Programmi correlati

TEAM LEADERSHIP Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 set 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

Programma di sviluppo manageriale weekend 89° edizione Rafforzare le proprie competenze per crescere e far crescere l'impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 19 Set 2025
  • 20 giorni
  • Class
  • Italiano

Per una visione ampia e interfunzionale dell'azienda, progettare strategie e diventare protagonista del cambiamento, senza interrompere la tua attività lavorativa

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.