Monti: una sfida che può far rinascere l’Europa

MBA Leadership Series

SHARE SU

Milano, 15 aprile 2019
L’Europa? Mai così indispensabile e mai così difficile
. Un giudizio asciutto e ad alto peso specifico, se viene da chi l’Europa l’ha osservata a lungo e da diverse prospettive: quella di Commissario europeo per due mandati e di Presidente del Consiglio chiamato in soccorso, oltre che dei conti pubblici italiani, anche di un rapporto con la UE in pericoloso affanno. Con l’aplomb e l’ironia che lo contraddistinguono, Mario Monti ha offerto agli studenti dell’MBA di SDA Bocconi, riuniti per un incontro delle Leadership Series, il punto di vista di un leader “europeo” per storia, cultura e convinzione. Uno sguardo “preoccupato ma non disperato”, come lui stesso lo ha definito.

 

“Dire che tutto cambierà in Europa probabilmente è un’esagerazione”, sostiene Monti, convinto che le spinte anti-europeiste presenti in misura diversa in tutti gli Stati membri non prevarranno a Strasburgo. “Però sicuramente la vita e la gestione dell’Unione Europea diventeranno più difficili”. Ma la si può vedere anche in un altro modo.

 

La competizione rinforza e migliora: è una regola che vale anche in politica. “L’europeismo è rimasto piuttosto indiscusso per diversi decenni e forse ha esaurito la spinta iniziale, quella dei padri fondatori. Avere antagonisti forti e sempre più numerosi lo costringerà a trovare nuova energia. Non potrà più procedere per inerzia ma dovrà trovare argomenti nuovi a favore dell’Unione, più rigorosi e attuali”. È l’economista politico a parlare: “È quello che è successo, di converso, all’evoluzione del capitalismo: quando è saltato il sistema di ‘checks and balances’ rappresentato dal confronto con le economie socialiste è degenerato in un capitalismo sempre più finanziario e ‘short-termist’ e sempre meno attento alla redistribuzione della ricchezza”.

 

Ma da dove si parte per cambiare l’Europa? La domanda di Francesco Daveri, MBA Director, fa appello al realismo di chi i meccanismi della UE li ha conosciuti dall’interno: “Le riforme delle istituzioni europee sono importanti ma terribilmente difficili perché la maggior parte di esse richiede l’unanimità dei paesi membri”. E Monti non ha dubbi nell’indicare la madre di tutte le riforme, “quella per cui non sia più necessaria l’unanimità per decidere in materia fiscale. Ma non sarà affatto facile, perché la materia è delicata e gli Stati tenderanno sempre a proteggersi dal rischio di finire in minoranza” preferendo lasciare a Bruxelles la parte del “bad guy”. E conclude in perfetto Monti-style: “La cosa più importante per rivitalizzare l’Europa? Un comportamento più serio dei politici”.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più
03 giugno 2025
Il 25° Anniversario del MCF
Il 25° Anniversario del MCF
Scopri di più
02 giugno 2025
SDA Bocconi raggiunge il terzo posto nel ...
SDA Bocconi raggiunge il terzo posto nel mondo per la formazione manageriale “su misura” nel Ranking 2025 del Financial Times
Un riconoscimento di grande rilievo, a conferma del valore dei ...
Scopri di più

Programmi correlati

International Board Program Enhancing board governance of internationally oriented and large privately owned corporations
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 lug 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Inglese

For participants of large listed companies to enrich their knowledge with elements, both intrinsic and unfolding, to further develop their governance and leadership skills. 

Senior Management Program The Executive GameChanger
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Set 2025
  • 6 giorni
  • Class
  • Inglese

Identifying growth opportunities and drive innovation with a strategic agenda, understanding key external trends and effectively merging financial and market perspectives.

TEAM LEADERSHIP Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 set 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.