Immigrazione, una questione di (mis)perception

SHARE SU

I numeri di per sé servono a poco, l’informazione è meno potente del pregiudizio. Quando si parla di immigrazione vince la percezione e la percezione molto spesso è errata. È quello che emerge da uno studio su “Immigrazione e redistribuzione” presentato da Alberto Alesina della Harvard University al primo incontro della serie “Economic Scenarios - The Practice of Macro”, il corso di Francesco Giavazzi per l’MBA di SDA Bocconi.
Lo studio – condotto tramite survey su campioni di intervistati in diversi paesi e di diversa origine, genere, livello sociale e opinione politica – rivela una sostanziale differenza tra la situazione reale e la percezione diffusa sul fenomeno dei flussi migratori e delle politiche redistributive legate ad essi. In Italia la differenza tra la quota di immigrazione “percepita” è del 25% contro il 10% effettivo, negli USA addirittura del 35% contro il 10%. Tuttavia, Italia, Francia e Germania sembrano molto più preoccupati dell’immigrazione degli Stati Uniti, che, nonostante la retorica di Trump, risultano più aperti all’immigrazione rispetto all’Europa. Lo studio evidenzia inoltre un dato particolarmente “caldo” in diversi paesi: le opinioni dei “nativi” sugli immigrati possono essere strategicamente manipolate dalle politiche anti-immigrazione e anti-redistribuzione.

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 settembre 2025
SDA Bocconi prima in Europa nel Best ...
SDA Bocconi prima in Europa nel Best B-Schools ranking di Bloomberg
Scopri di più
15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
25 giugno 2025
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua ...
Non gettiamo il bambino insieme all’acqua sporca: il valore strategico della sostenibilità dopo la proposta Omnibus
Imprese, autorità di vigilanza e amministratori pubblici si sono ...
Scopri di più

Programmi correlati

Programma di sviluppo manageriale 90° Edizione intensiva Rafforzare le proprie competenze per crescere e far crescere l'impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 Ott 2025
  • 16,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche

Negoziazione e influenza - Edizione autunnale Imparare a gestire le relazioni professionali con efficacia e soddisfazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Individuare le possibilità di negoziazione, preparare efficacemente l’incontro, conoscere e applicare le tecniche negoziali e saper influenzare gli interlocutori.

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.