Dicono di noi

La provincia

«Sulla governance pochi investimenti Le Pmi sono indietro

Passaggio generazionale in cronico ritardo e pochi investimenti nella governance: sono i limiti delle Pmi secondo Alessandro Minichilli, ordinario dell’Università Bocconi - SDA professore di Strategia, Imprenditorialità e Governance, direttore Corporate Governance Lab e co-direttore Esg Lab, SDA Bocconi intervenuto al convegno organizzato da Banca Generali con Camera di Commercio di Como-Lecco, Confindustria Como e l’associazione LarioIN

scopri di più

ott 2022
We-wealth

Imprese a controllo femminile: perché (e come) crescono di più

Le grandi imprese a controllo femminile crescono di più e sono meno indebitate; vantano un maggior numero di aziende controllate all’estero e una governance mediamente migliore rispetto a quelle a proprietà esclusivamente maschile. Sono solo alcuni dei risultati della ricerca L’ownership al femminile - Verso la parità di genere nel controllo delle grandi imprese italiane condotta da Sda Bocconi Corporate governance lab, Lazard e Linklaters e coordinata da Alessandro Minichilli. Un’indagine che ha coinvolto un campione di 1.094 imprese familiari italiane non quotate con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro e 221 quotate, sia sul mercato Euronext che su Euronext Growth, in un periodo di 15 anni tra il 2005 e il 2020.

scopri di più

ott 2022
La Provincia

La continuità è il primo valore «Ce lo ha chiesto il mercato»

Buona governance, gestione del passaggio generazionale dell’impresa di famiglia, tempi e risorse per farlo nel modo migliore e strategie che guardano all’internazionalizzazione e alla filiera: “tutto si tiene” nel racconto di Francesco Pizzagalli, fino a un anno fa amministratore delegato di Fumagalli Industria Alimentari e oggi impegnato in un progressivo e complesso processo di transizione verso la nuova generazione. Consigliere di Confindustria Como con delega alla Sostenibilità e presidente dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, Francesco Pizzagalli ha portato la sua esperienza di azienda di famiglia al convegno “Buona governance e passaggio generazionale” nella sede comasca di Camera di Commercio: «prima si devono definire i valori, e condividerli, e poi da lì si deducono le regole per il mantenimento della proprietà sia di chi è in azienda sia di chi ne è fuori» ha detto. 

scopri di più

ott 2022
Iusletter

Proprietà e governance Più donne, più crescita

Aumentano in Italia le donne imprenditrici fra le aziende di famiglia e portano con sé almeno due novità nelle gestione, rispetto agli uomini: una governance più chiara e diversificata, con più disponibilità ad accogliere amministratori delegati esterni. E una minore propensione all’indebitamento. Il risultato sono imprese che crescono di più. Lo rivela la ricerca «L’ownership al femminile – Verso la parità di genere nel controllo delle grandi imprese italiane» di Sda Bocconi con Lazard e Linklaters, che verrà presentata domani, 25 ottobre, nella sede milanese dell’ateneo

scopri di più

ott 2022
Glistatigenerali

Imprese: Tra Le Aziende Di Famiglia La Governance Femminile Risulta Vincente

In Italia, sono sempre di più le donne imprenditrici a cui viene affidata la gestione delle aziende di famiglia, portando un nuovo modo di svolgere attività di impresa, attraverso una governance che si distingue per chiarezza ed innovazione, accogliendo il cambiamento e centrando gli obiettivi prefissati, addirittura con un tasso di indebitamento inferiore rispetto alla gestione aziendale esclusivamente al maschile.

I dati riguardanti i risultati raggiunti sono confortanti, con una crescita generalizzata tra le aziende a governance femminile.

scopri di più

ott 2022
L'Economia

Proprietà e governance, più donne più crescita.

Aumentano in Italia le donne imprenditrici fra le aziende di famiglia e portano con sé almeno due novità nelle gestione, rispetto agli uomini: una governance più chiara e diversificata, con più disponibilità ad accogliere amministratori delegati esterni. E una minore propensione all'indebitamento.11 risultato sono imprese che crescono di più. Lo rivela la ricerca «L'ownership al femminile - Verso la parità di genere nel controllo delle grandi imprese italiane» di Sda Bocconi con Lazard e Linklaters, che verrà presentata domani, 25 ottobre, nella sede milanese dell'ateneo.

Scopri di più

ott 2022
Il Sole 24Ore

Una governance su misura per aiutare le imprese a fare un salto di qualità

Una governance su misura per aiutare le imprese a fare un salto di qualità
Scopri di più

mag 2022
Il Sole 24Ore

Rivoluzione governance: due anni di cambiamenti per le imprese

Tra il 2019 e il 2020, nonostante le incertezze portate dalla pandemia,
gran parte delle imprese italiane ha cambiato la propria governance,
registrando un impatto positivo sui risultati e attutendo l’impatto
negativo legato al contesto. Ma in cosa sta consistendo questa
rivoluzione?...

apr 2022
L'Economia

Le scelte statutarie delle imprese familiari: è ora di portarsi un passo avanti?

Le scelte statutarie toccano i gangli vitali dei rapporti tra i soci e l’impresa e, di conseguenza, hanno un impatto fondamentale su come, e da chi, l’impresa è governata. Definire o modificare i contenuti dello statuto significa infatti stabilire le regole alla base dei trasferimenti delle quote proprietarie, delle decisioni dell’assemblea dei soci, delle decisioni e della composizione del consiglio di amministrazione (con quali maggioranze si delibera, come si compone il CdA, quali cariche sono previste, dal Vice Presidente agli amministratori delegati al comitato esecutivo, etc.)...

Nov 2022
Ansa

Pmi: Minichilli, pandemia ha sviluppato consapevolezza

La buona governance vuol dire avere le persone giuste, con le competenze giuste negli organi giusti. Questo il punto di partenza da cui è partito Alessandro Minichilli, direttore Corporate Governance Lab della SDA Bocconi, nell’analisi delle imprese italiane in relazione con i loro vertici. E i segnali emersi dal Report 2022 del Corporate Governance Lab, realizzato con il contributo di PwC TLS, Banca Generali e NUO, sono positivi...

apr 2022
Il Sole 24Ore

Imprese con governance strutturate più forti davanti alle crisiImprese con governance strutturate più forti davanti alle crisi

Le imprese italiane che si sono dotate di una governance più evoluta hanno tenuto meglio nel periodo della pandemia e hanno saputo valutare con maggiore attenzione i rischi derivanti dallo scenario geopolitico. E' quanto emerge dal Report 2022 del Corporate Governance Lab di SDA Bocconi.

apr 2022
Il Sole 24 Ore

Rivoluzione governance: due anni di cambiamenti per le imprese

Tra il 2019 e il 2020, nonostante le incertezze portate dalla pandemia,
gran parte delle imprese italiane ha cambiato la propria governance,
registrando un impatto positivo sui risultati e attutendo l’impatto
negativo legato al contesto. Ma in cosa sta consistendo questa
rivoluzione?...

apr 2022
Ansa

Pmi: Bocconi, buona governance limita la crisi

Una governance aziendale più evoluta e moderna porta con sé una performance superiore e sa valutare più correttamente i rischi derivanti dall’internazionalizzazione. Una realtà diventata ancora più importante durante la crisi dovuta alla pandemia, dove le aziende la cui governance si è evoluta hanno avuto un calo del fatturato del 6,8%, rispetto all’9,1% delle imprese che hanno avuto un peggioramento nella propria governance...

apr 2022
Corriere della Sera

Su misura è meglio, statuti non fotocopie

L’au­to­no­mia con­sen­ti­ta dall’or­di­na­men­to al­le car­te so­cie­ta­rie è an­co­ra po­co sfrut­ta­ta. L’in­da­gi­ne in cor­so al­la Sda Bocconi su 1.500 azien­de non quo­ta­te. La ri­vo­lu­zio­ne man­ca­ta del 2003 e le va­rian­ti su vo­ta­zio­ni e mi­no­ran­ze.

mag 2021
L'Economia

Gianmario Verona (Bocconi): «Imprese, ora il salto per hi tech e sostenibilità»

Il momento è storico: a parte la pandemia, siamo in una nuova rivoluzione industriale. Le imprese familiari, che hanno reso famosa l’Italia nel mondo, devono affrontare la sfida come tutte le altre aziende...

ott 2021
El Pais

Eclosión del fútbol provincial italiano

Réplica del modelo creado por el Udinese, el Atalanta de Bérgamo, rival del Madrid en Champions, es el exponente más espectacular de un tipo de gestión resistente a la crisis ...

Feb 2021
Il Sole 24 Ore

Board ancora indietro in fatto di competenze

Uno studio della SDA Bocconi rivela la bassa incidenza [delle competenze ESG] nei curricula dei membri." Sebbene il trend evidenzi come sia imprese quotate che non quotate stanno aumentando la considerazione per competenze di risk management e sostenibilità, consiglieri con queste competenze siedono in meno di un board su tre...

dic 2020
The Wall Street Journal

Family-Business Owners, Beware: The Oldest Perhaps Should Not Be First

Deciding which child should take the reins of a family business was a fraught decision long before Logan Roy was choosing between his offspring in HBO’s “Succession.”But research has found family firms do better if they don’t choose the firstborn as chief executive...

ott 2020
La Repubblica

L'Italia del nonno padrone, ecco perché l'industria cresce poco

Altro che "padre padrone", qui siamo al "nonno padrone". Più della metà delle aziende familiari italiane - il 54% - ha un leader ultrasessantenne, per il 28% il capo ha più di 70 anni e in un centinaio di casi più di 80. Ma c'è dell'altro. Non più del 30%, sempre delle imprese familiari, sopravvive al fondatore, e appena il 13% arriva alla terza generazione...

dic 2020
L'Economia

Regole di buon governo: una strada obbligata. La spinta del Codice Codif

Regole di buon governo: una strada obbligata. La spinta del Codice Codif Èda tempo evidente l’attenzione verso le medie imprese non quotate, da molti considerate il vero asset di un Paese nel quale coesistono un tessuto imprenditoriale nonostante tutto vivace, al fianco di un mercato dei capitali ancora piccolo rispetto alle altre economie sviluppate sia per numero di imprese che per capitalizzazione. A questo proposito, si moltiplicano gli stimoli volti a rafforzare i piccoli “campioni nazionali”...

apr 2019
Corriere della Sera

Passaggi generazionali: il coraggio di andare oltre le ragioni del cuore

Il 18,2 % degli imprenditori è consapevole di doverlo fare ma solo il 2% lo fa. E quando sceglie punta sulla situazione più neutra e socialmente accettata: il primogenito. Non sempre, però, è la soluzione migliore. I casi vincenti di chi ha avuto la capacità di prendere una posizione “ragionata”, puntando su talenti e competenze...

mag 2018
Nasce l'Osservatorio sulla governance delle imprese non quotate

Nasce il primo Osservatorio sulla governance delle imprese non quotate, un progetto per monitorare i comportamenti delle aziende medio-grandi e analizzare i benefici di una buona governance sul business. 

giu 2019
Il Sole 24 Ore

Governance non quotate: bene apertura, serve accelerare.

Nasce osservatorio SDA Bocconi, Banca Generali, PwC TLS, in collaborazione con Cerved.

giu 2019