Il Progetto di Ricerca triennale «Farmacia: presidio del territorio» (FPT) nasce nel 2020 con lo scopo di migliorare la gestione dei processi di assistenza del paziente mettendo a sistema gli stakeholder pubblici e privati e aiutandoli a definire modelli innovativi di collaborazione interprofessionale fra Farmacista, Medico di medicina generale e/o Pediatri di libera scelta con il supporto di nuove tecnologie digitali e di loro modalità innovative di applicazione.

Gli obiettivi

Primario scopo del Progetto di Ricerca è generare raccomandazioni di policy radicate in un’attività di ricerca e formazione rigorose, anche orientate al confronto internazionale, volte all’avanzamento delle competenze di settore, al trasferimento di evidenze e conoscenze e alla validazione dei modelli di servizio sviluppati dal lavoro di studio.

I principali obiettivi del Progetto di Ricerca FPT sono:

  • Creare uno spazio di confronto neutrale e indipendente per gli operatori del settore in cui scambiare esperienze, discutere criticità e proporre modelli di servizio e relative soluzioni;
  • Monitorare il contesto normativo in essere, con particolare attenzione alle specificità regionali, raccogliere e sistematizzare dati e casi a livello nazionale e internazionale per descrivere e analizzare le principali dinamiche organizzative e di mercato in atto;
  • Promuovere il ruolo della Farmacia come presidio assistenziale di prossimità e supportare lo sviluppo di una forte collaborazione interprofessionale;
  • Contribuire all’evoluzione del contesto normativo attraverso le necessarie interazioni con i policy maker nazionale e regionali, aiutandoli a definire politiche più efficienti ed efficaci, basate su solide evidenze empiriche, derivanti anche dal confronto con le migliori prassi internazionali;
  • Identificare le best practice, con particolare attenzione alla presa in carico dei pazienti, verificandole rispetto ai vincoli normativi in essere;
  • Validare servizi digitali innovativi per costruire nuove modalità di collaborazione nel rapporto Medico-Paziente-Farmacista;
  • Esplorare e sperimentare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali e dei metodi di service design, al fine di supportare la declinazione dei modelli in soluzioni appropriate per il paziente;
  • Sostenere la creazione di competenze diffuse tra gli operatori pubblici e privati in tema di servizio al paziente, attraverso attività di ricerca e formazione.

Le attività

Le attività del progetto di ricerca FPT di SDA Bocconi sono relative alla:

  • conduzione dei diversi pillar di ricerca inerenti l’evoluzione della farmacia come presidio sanitario e la definizione di soluzioni digitali a supporto di tale integrazione con lo sguardo rivolto sempre al paziente
  • gestione degli advisory board per condividere i processi di elaborazione dei contenuti con i diversi stakeholder del sistema salute
  • pubblicazione dei risultati degli studi
  • divulgazione degli esiti delle ricerche attraverso eventi

Sponsor e Advisor Esterni

Il progetto di ricerca è attualmente finanziato da: Fulcri, CGM, Farmacie Italiane, Farmadati, Consalvo Servizi, Agictech e AGM Solutions.

Oltre ai rappresentanti delle imprese aderenti, il progetto di ricerca è supportato da numerosi Advisor Esterni (Assogenerici, Federfarma, Cittadinanzattiva, Farmindustria, Assofarm, Federazione Ordini farmacisti Italiani – FOFI, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG) in rappresentanza dei principali stakeholder allo scopo di:

  • complementare il team di ricerca con le migliori competenze di settore;
  • migliorare l’interazione con il mondo delle istituzioni;
  • supportare eventuali iniziative di sperimentazione dei modelli e/o servizi validati dal Progetto di Ricerca.

Perché e come aderire

L'adesione al progetto di ricerca FPT offre alle aziende diversi vantaggi pratici di conoscenza e opportunità di confronto tra i protagonisti. L’adesione al progetto di ricerca FPT garantisce, inoltre, alle imprese aderenti la partecipazione all’Advisory Board, l’iscrizione fino ad un massimo di 3 nominativi alle iniziative correlate al progetto e l’accesso a pubblicazioni e materiali di disseminazione (policy paper, articoli stampa, website). L'adesione al progetto di ricerca FPT è subordinata al pagamento di una quota associativa annuale aziendale.

Team di ricerca

Paolo Pasini

Direttore scientifico FPT e Associate Professor of Practice di Information Systems

vai al cv
Monica Otto

Direttore scientifico e Lecturer del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico

vai al cv
Stefano Perfetti

Project Manager

Arianna Bertolani

Direttore operativo e Junior Research Fellow at the Centre for Research for Health and Social Care Management (CeRGAS)

Erika Mallarini

Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit 

vai al cv
Lorenzo Zanutto

Per ulteriori informazioni in merito al progetto e/o all’adesione al progetto è possibile contattarci al seguente indirizzo e-mail: farmaciadelterritorio@sdabocconi.it

Corsi di formazione correlati

INTRODUZIONE AL MARKET ACCESS DEI FARMACI: VALUE PROPOSITION, STAKEHOLDER MANAGEMENT, OFFERTA DI SERVIZI E PATIENT ACCESS
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 9 mag 2022
  • 1 giorno
  • Class
  • Italiano

Approfondire il concetto di valore in ambito farmaceutico e interagire con l'interlocutore istituzionale con un approccio value-based e patient-centric

MANAGEMENT DELLA FARMACIA Governare l’evoluzione del mercato e massimizzare il valore del proprio punto vendita
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 26 apr 2022
  • 5 giorni
  • Blended
  • Italiano

Per aiutarti a trovare le soluzioni adeguate in un’ottica di lungo periodo nella gestione del punto di vendita di prodotti e servizi per la salute.