
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 17 sett 2025
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Apprendere metodi e capacità di intervento organizzativo per adeguare la struttura aziendale alle attuali esigenze di fluidità e flessibilità di assetti e funzioni.
Le aziende italiane stanno rivedendo radicalmente le proprie pratiche di procurement, spinte da margini sempre più compressi e dalla crescente pressione per una maggiore sostenibilità. In questo scenario, strumenti come la Cost Breakdown Structure (CBS) e l’Open Book Accounting (OBA) stanno emergendo come leve fondamentali per passare da un approccio focalizzato solo sul prezzo a un modello che mira alla creazione di valore lungo tutta la supply chain.
Ua ricerca condotta dal Procurement Lab di SDA Bocconi su un panel di 33 grandi imprese italiane mostra come, pur con applicazioni ancora disomogenee, CBS e OBA possano trasformare la funzione acquisti da centro di costo a generatore di valore, favorendo trasparenza, collaborazione e innovazione con i fornitori.
CBS e OBA nascono in contesti diversi ma con finalità convergenti: migliorare il controllo dei costi, abilitare il confronto tra fornitori, alimentare la collaborazione e aumentare la trasparenza nella relazione cliente–fornitore.
CBS è una metodologia di scomposizione gerarchica dei costi nata nei primi anni Duemila nell’ambito dell’ingegneria e del project management. OBA, invece, si afferma negli anni Novanta nel contesto del lean manufacturing, attraverso la condivisione aperta dei dati economici tra partner di fornitura. Nonostante il potenziale, l’implementazione di questi strumenti comporta alcune sfide: resistenze dei fornitori alla condivisione di dati sensibili, complessità operative, volatilità dei mercati che rende difficile il benchmarking.
La ricerca del Procurement Lab si propone di indagare quanto e come questi strumenti siano effettivamente adottati dalle grandi aziende italiane, quali benefici generino e in quali contesti risultino più efficaci.
L’indagine del Procurement Lab ha coinvolto le 33 aziende aderenti al laboratorio, un osservatorio privilegiato sulle pratiche delle maggiori imprese italiane, anche se non rappresentativo dell’intero tessuto industriale nazionale.
CBS: una prassi diffusa ma ancora poco strategica
Il 93% delle aziende del campione applica la Cost Breakdown Structure, prevalentemente su categorie specifiche, come pratica operativa sviluppata internamente. È guidata principalmente da team di procurement (85%) e funzioni tecniche o ingegneristiche (70%).
Nel 95% dei casi, CBS è considerata uno strumento per contenere i costi, ma solo meno della metà lo collega a obiettivi strategici di medio-lungo termine.
CBS si conferma quindi come un processo di analisi e consapevolezza che permette di comprendere meglio la struttura dell’offerta, supportando sia le negoziazioni sia decisioni come il make-or-buy.
OBA: meno diffusa, ma ad alto impatto nei contesti giusti
L’Open Book Accounting è meno applicata in modo sistematico, a causa della sensibilità dei dati coinvolti. Tuttavia, laddove implementata, porta benefici tangibili:
Per il 43% degli intervistati, OBA è considerata una condizione necessaria nella selezione dei fornitori. Viene adottata soprattutto nelle fasi di progettazione e pre-produzione (fino al 57%) e nel supporto alla produzione in corso, dove la trasparenza aiuta a gestire lead time e criticità.
Quando e come applicare CBS e OBA
CBS risulta particolarmente efficace quando le forniture sono continuative e ripetitive; vi sono obblighi di trasparenza imposti da normative o contratti; si devono dimostrare compliance ESG e congruità dei costi; la posizione contrattuale del buyer è forte.
Le aziende adottano CBS secondo tre modelli:
OBA, invece, richiede un alto livello di fiducia e una relazione consolidata con il fornitore. Si rivela utile in progetti di co-design o quando serve supportare una produzione trasparente in contesti ad alta variabilità.
CBS e OBA, pur con limiti e barriere all’adozione, sono strumenti complementari che possono guidare le aziende verso un procurement più consapevole, collaborativo e generatore di valore.
CBS consente di comprendere a fondo i costi e negoziare su basi informate. OBA, se adottata nei giusti contesti relazionali, promuove fiducia e trasparenza, facilitando la co-innovazione e la gestione efficiente delle forniture.
Per manager e policy maker, la diffusione di questi strumenti suggerisce un’evoluzione culturale del procurement: non più mera funzione esecutiva, ma leva strategica per affrontare mercati sempre più complessi e instabili.