Da ormai diversi anni, aziende e istituzioni di ogni dimensione e settore sono esposte a chiare sollecitazioni provenienti da un panorama di offerta tecnologica in continuo cambiamento. La tendenza verso l’utilizzo e l’integrazione di tali tecnologie in azienda si è progressivamente andata configurando su uno spettro di opzioni che agiscono in maniera differente sulle leve di generazione di valore e sui meccanismi operativi di lavoro. In alcuni casi, infatti, l’utilizzo di tecnologie digitali avviene con una logica di integrazione tattica, rivolta al supporto e al miglioramento di processi tradizionali. In altri casi invece, il digitale assume il ruolo di elemento trasformativo all’interno di aziende che scelgono di utilizzare le leve tecnologiche a disposizione per evolvere, trasformando, i meccanismi con cui il business genera e cattura valore sul mercato. Quest’ultimo caso configura un approccio di vera e propria «trasformazione digitale» che, a seconda del contesto e degli obiettivi, potrà rivelarsi più o meno idonea rispetto a scelte di adozione più tattiche.
Concentrandoci su contesti che optano per un percorso trasformativo, le evidenze raccolte negli ultimi anni mostrano chiaramente che perché la trasformazione digitale abbia successo è indispensabile che agisca e allinei cinque dimensioni:
- digital vision;
- strategia;
- allineamento IT;
- coinvolgimento dell’organizzazione;
- allineamento operativo.
Un secondo elemento contestuale molto importante riguarda la centralità del ruolo dei dati in molti percorsi di evoluzione o trasformazione. Sono molte, infatti, le tecnologie digitali per cui i dati rappresentano un carburante fondamentale, che permette a cascata di supportare scelte e processi sia in ottica tattica che strategica.
Partendo da questo quadro, l’attività di ricerca condotta ha esplorato cinque settori fondamentali – telecomunicazioni, logistica, automotive, retail e banking – definendo e tracciando il ruolo chiave della «data strategy» come elemento di conciliazione tra visione e strategia da un lato e livelli di allineamento tecnologico dall’altro.
La data strategy emerge dunque come la sesta dimensione della trasformazione digitale. Una strategia dati si è rivelata elemento cruciale anche per Vodafone, la case history scelta per mostrare come la diffusione di un approccio e di una cultura basata sui dati sia un importante fattore strategico a sostegno di molti obiettivi di evoluzione digitale dell’azienda.