Rinnovare le selezioni e i concorsi pubblici

Comunità di pratica

Data inizio
22 Apr 2024
Data fine
11 Giu 2024
Durata
3 giorni
Location
Milano e Roma
Lingua
Italiano

Perché è urgente nella Pubblica Amministrazione rinnovare il reclutamento?

49.680 €
Quanto costa in media un dipendente pubblico (retribuzione lorda più oneri)
1.987.200 €
Quanto costa in media la vita lavorativa di un dipendente pubblico
198.720.000.000 €
Quanto vale l’investimento di 100.000 nuove immissioni, che pagheremo nei prossimi 40 anni

Fonte: Dati rilevati da SDA Bocconi (ottobre-novembre 2023 su 276 enti)

Gli elementi di novità introdotti dal quadro normativo

  •  D.L. 80/2021 (c.d. Decreto reclutamento), convertito in Legge 113/2021 il 5 agosto 2021

  • D.L. 36/2022 (c.d. Decreto PNRR 2), convertito in Legge 79/2022 il 29 giugno 2022

  • D.L. 44/2023 (c.d. Decreto PA), convertito in Legge 74/2023 il 21 giugno 2023

  • D.L. 75/2023 (c.d. Decreto PA bis), convertito in Legge 112/2023 il 10 agosto 2023

  • D.L. 215/2023 (c.d. Decreto Milleproroghe), convertito in Legge 18/2024 il 23 febbraio 2024

Cosa qualifica un buon concorso?

Past
  • Non impugnato
  • Che costa poco
  • Che non fa perdere tempo
  • Online, per ragioni ‘COVID’
Future
  • Che risponde con responsabilità ai bisogni di competenze strategiche dell’ente
  • Che investe in modo intelligente e produttivo per professionalizzare la selezione
  • Che sa attrarre alti potenziali, anche perché sa comunicare l’opportunità di impiego / carriera
  • Che utilizza tutti i mezzi in maniera strategica

Quanto gli Enti sono pronti a cogliere la sfida?

Un problema di attraction & retention

  • Oltre il 50 % degli enti dichiara di non utilizzare alcun canale digitale / social per promuovere le opportunità di impiego
  • Oltre il 60% degli enti non ha politiche di reclutamento attive
  • Nei grandi comuni (>50.000 abitanti) oltre il 17% dei nuovi assunti lascia l’impiego nei primi 6 mesi

Fonte: Dati rilevati da SDA Bocconi (ottobre-novembre 2023 su 276 enti)

Obiettivi

Consentire a chi si occupa di reclutamento e selezione di apprendere logiche e strumenti su come innovare e professionalizzare la funzione, attraverso la condivisione di evidenze di ricerca e buone pratiche.

Destinatari

Per promuovere una Pubblica Amministrazione più integrata e una dirigenza pubblica rinnovata, proponiamo un percorso mirato a consentire agli Enti che erogano servizi di interagire con il territorio adottando un approccio caratterizzato da:

  • Prossimità
  • Inclusività
  • Stakeholder Engagement di alto livello

 

La selezione dei partecipanti sarà condotta da SDA Bocconi, valutando l'aderenza del profilo ideale del destinatario, il quale comprende:

 

  • DG o affine
  • Direttore HR
  • Professional che si occupano di reclutamento

È consentita la partecipazione fino a 2 persone per ciascun Ente per un massimo di 40 partecipanti, ed è suggerita la frequenza all'intero percorso.

Candidati

Contenuti e format

Il percorso è articolato in 3 mezze giornate, che si terranno a Milano e a Roma.
22 Apr 2024
MILANO
Come fare Employer Branding nella PA?
29 Mag 2024
ROMA
Leadership: come selezionare i dirigenti
nella PA ed aziende collegate?
11 Giu 2024
MILANO
Concorsi territoriali: come promuovere nuove geometrie
per recuperare efficienza ed efficacia?
I Incontro

Attrarre e trattenere le persone: come fare Employer Branding (EB) nella PA?

1. Quali sono gli elementi chiave da considerare nel progettare una strategia di EB?
2. Quali sono le leve disponibili per riuscire ad attrarre e trattenere giovani e meno giovani? Quanto conta il contenuto del lavoro?
3. EB e valori generazionali, come coniugarli?

II Incontro

Leadership: come selezionare i dirigenti nella PA?

1. Quali competenze e caratteristiche ricercare nel leader pubblico?
2. Quali sono le migliori pratiche nella selezione e valutazione dei dirigenti nella PA?
3. Come le nuove previsioni normative stanno orientando i processi di selezione?

III Incontro

Concorsi territoriali: come promuovere nuove geometrie per recuperare efficienza ed efficacia?

1. Quali sono i vantaggi di una strategia a rete nei processi di selezione? Quali i possibili attori e con quali ruoli?
2. Quali sono gli strumenti e le metodologie disponibili per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei concorsi territoriali?
3. Come superare le perplessità e le resistenze?

Format della giornata

  • 9:30-10:00 Welcome coffee
  • 10:00-11:00 Presentazione del tema, dati e inquadramento degli strumenti
  • 11:00-11:30 Groupwork
  • 11:30-11:45 Break
  • 11:45-12:30 Tavola rotonda
  • 12:30–13:00 Q&A e sintesi degli apprendimenti della giornata

People

Direttrice del programma

Raffaella Saporito

Associate Professor of Practice di Public Management

VAI AL CV

Faculty

Marta Barbieri

Associate Professor of Practice di Public Management

VAI AL CV
Lavinia Lenzi

Fellow di Public Management

VAI AL CV

Esperti

Coordinatrice del progetto per il Gruppo Randstad
Maria Cristina Vaccarisi

Partner Public Sector, Società Partecipate e Utilities
Keystone Executive Search - divisione Randstad

Lorena Cicchinelli

Key Account & Business Solutions Manager Pubblica Amministrazione
Randstad Italia

Elisa Martelli

Solution Design Manager
Randstad HR Solutions

Informazioni

Domanda di partecipazione online

Per manifestare il proprio interesse a partecipare inviare una mail a: fabio.dadone@sdabocconi.it indicando:

  • nome
  • cognome
  • ente
  • ruolo

 

Sede degli incontri

MILANO - SDA Bocconi School of Management, Via Sarfatti 10, 20136 Milano

ROMA - SDA Bocconi School of Management, Via Nibby 20, Roma

  

Segreteria

Fabio Dadone
Tel. +39 02 5839 6908
fabio.dadone@sdabocconi.it

 

La partecipazione è gratuita grazie alla collaborazione di Randstad Italia, Randstad HR Solutions e di Keystone Executive Search - divisione Randstad.

Candidati

Con il contributo di