Clima, AI, mobilità: le nuove prospettive che ridefiniscono il settore assicurativo

La reunion del CIP ha esplorato le opportunità e i rischi per le compagnie assicurative

SHARE SU

Il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale e la mobilità sostenibile sono fenomeni che stanno ridefinendo il futuro delle compagnie di assicurazione. Durante la reunion del CIP – Core Insurance Program, gli ex partecipanti si sono confrontati su come questi fattori stiano trasformando la gestione dei rischi e creando nuove opportunità per innovare prodotti e servizi.

 

Il cambiamento climatico comporta conseguenze profonde per l’economia e in particolare per il settore assicurativo. Gli impatti sono evidenti nei segmenti property e auto, e le autorità di vigilanza stanno già valutando come il rischio climatico influenzi i fabbisogni di capitale e le politiche di assunzione dei rischi. "È un fenomeno che nessuno può ignorare, con implicazioni di vasta portata anche sul fronte della vigilanza prudenziale," ha affermato in apertura Raoul Pisani, Affiliate Professor di Banking and Insurance, SDA Bocconi.

 

Parallelamente, l’intelligenza artificiale, e in particolare l’AI generativa, si sta affermando come uno strumento chiave per migliorare la trasparenza e l’efficienza nel settore assicurativo. Pisani ha spiegato come queste tecnologie possano essere utilizzate per simulare scenari climatici, ottimizzare i processi di pricing e persino automatizzare la redazione dei contratti. Inoltre, le capacità di trasformare dati complessi in formati accessibili, come video o audio, aprono nuove prospettive per il monitoraggio dei rischi.

 

La tavola rotonda ha esplorato il potenziale del Mobility-as-a-Service (MAAS), un modello che integra tutti i servizi di trasporto in un’unica piattaforma. Un mercato che, secondo Data Bridge Market Research, si stima raggiungerà 1.275 miliardi di dollari entro il 2031, con il supporto di progetti finanziati dal PNRR in Italia. Alessio Beninati, Insurance Innovation & Business Development - MAPFRE, Nicola Cattabeni, P&C Product Development - Italiana Assicurazioni e Monica Salmeri, Head of Insurance - Datafolio hanno discusso come il MAAS stia trasformando il settore assicurativo, offrendo dati preziosi per sviluppare nuove polizze personalizzate e favorendo una cultura della mobilità alternativa.

 

In chiusura, Paola Castelli, Direttrice del CIP, ha sottolineato come il cambiamento climatico e l’AI generativa non siano fenomeni isolati, ma elementi complementari che richiedono una strategia integrata. Come emerso dall’evento, le assicurazioni devono evolversi rapidamente, adottando modelli digitali, infrastrutture innovative e competenze avanzate. Il MAAS, infine, rappresenta non solo un’opportunità per ridefinire il settore, ma anche un’occasione per promuovere una mobilità più sostenibile e inclusiva.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

06 novembre 2025
Blue is the new green: l’uso responsabile ...
Blue is the new green: l’uso responsabile delle risorse dell’oceano è importante per l’ambiente e l’economia
Con due ricerche, è stato presentato il Blue Economy Monitor di ...
Scopri di più
03 novembre 2025
Gli studenti del Master in Sustainability ...
Gli studenti del Master in Sustainability Management (MSM) volano alla COP30 con la loro visione di un futuro sostenibile.
Scopri di più
03 novembre 2025
Dieci anni di DEVO Lab: dall’era ...
Dieci anni di DEVO Lab: dall’era post-digitale all’era post-AI
Scopri di più

Programmi correlati

Sustainability Strategy and Governance - Edizione autunnale Integrare i fattori ESG in azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 nov 2025
  • 5 giorni
  • Class
  • Italiano

Comprendere a fondo e implementare con efficacia la nuova dimensione della sostenibilità aziendale e saper realizzare un piano strategico guidato da criteri ESG.

  • NEW
Digital Analytics Costruire una strategia data-driven tramite social analytics, AI e measurement plan
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On Demand
  • Italiano
  • 500€

Il programma offre modelli, competenze tecniche e strumenti operativi fondamentali per utilizzare al meglio i dati estraendone il massimo valore per il marketing manager.