#ManagementFiles/Indicatori non finanziari, importanti ma ad alcune condizioni

SHARE SU

L’impiego degli indicatori non finanziari nei sistemi di misurazione delle prestazioni delle aziende è un tema dibattuto da tempo, ma si tratta spesso solo di operazioni di maquillage comunicativo, anche se è ormai chiaro che questa modalità è un’idea vincente per la qualità delle decisioni manageriali di un’azienda. Per un serio utilizzo di questi indicatori non basta misurare le performance non finanziarie ma è necessario che ci sia una chiara relazione di causa effetto tra i diversi indicatori e che queste relazioni spieghino il business model aziendale; inoltre, gli indicatori non finanziari devono essere impiegati in tutte le fasi del ciclo di controllo e, molto importante, le misure non finanziarie devono avere un focus soprattutto sugli asset intangibili, come spiega Andrea Dossi, coautore con Antonella Cugini, Luca Ghezzi e Giovanni Battista Derchi, di Strategia, azioni, misure, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.

Indicatori non finanziari, importanti ma ad alcune condizioni

 

Vai alla pagina del libro

Fonte: ViaSarfatti25

News Correlate

06 dicembre 2023
Generali Act4Green, un ambizioso progetto di ...
Generali Act4Green, un ambizioso progetto di forestazione in partnership con SDA Bocconi
L’Invernizzi AGRI Lab della Scuola è al fianco di Generali per ...
Scopri di più
05 dicembre 2023
Innovare la gestione delle persone nella PA: ...
Innovare la gestione delle persone nella PA:  ricerca e pratica si incontrano
Scopri di più
04 dicembre 2023
Il Financial Times conferma SDA Bocconi nella ...
Il Financial Times conferma SDA Bocconi nella Top 5 delle migliori business school d’Europa
Da oltre 10 anni, l’European Business School Ranking 2023 premia ...
Scopri di più