#ManagementFiles/Indicatori non finanziari, importanti ma ad alcune condizioni

SHARE SU

L’impiego degli indicatori non finanziari nei sistemi di misurazione delle prestazioni delle aziende è un tema dibattuto da tempo, ma si tratta spesso solo di operazioni di maquillage comunicativo, anche se è ormai chiaro che questa modalità è un’idea vincente per la qualità delle decisioni manageriali di un’azienda. Per un serio utilizzo di questi indicatori non basta misurare le performance non finanziarie ma è necessario che ci sia una chiara relazione di causa effetto tra i diversi indicatori e che queste relazioni spieghino il business model aziendale; inoltre, gli indicatori non finanziari devono essere impiegati in tutte le fasi del ciclo di controllo e, molto importante, le misure non finanziarie devono avere un focus soprattutto sugli asset intangibili, come spiega Andrea Dossi, coautore con Antonella Cugini, Luca Ghezzi e Giovanni Battista Derchi, di Strategia, azioni, misure, nel video di #ManagementFiles, iniziativa nata dalla collaborazione di SDA Bocconi School of Management ed Egea.

Indicatori non finanziari, importanti ma ad alcune condizioni

 

Vai alla pagina del libro

Fonte: ViaSarfatti25

News Correlate

05 maggio 2025
Affidabilità e costi del machine learning: ...
Affidabilità e costi del machine learning: con Alessandro Rudi un finanziamento europeo in SDA Bocconi
Quanto possiamo fidarci delle risposte dell’AI? E quanto dovremmo ...
Scopri di più
15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più