
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 mag 2025
- 4 giorni
- Class
- Italiano
Offrire le conoscenze e competenze relative all’imprenditorialità sociale e al management del terzo settore per nuovi modelli di business sostenibili.
Visione strategica, evoluzione organizzativa, sostenibilità economica. Sono questi, in estrema sintesi, i binari tematici del NID, Nonprofit Innovation Day che si è tenuto lo scorso 11 novembre, IV edizione dell’evento annuale aperto da Giuliana Baldassarre, organizzato dal Master NP&COOP in collaborazione con IDMC, interamente dedicato all’innovazione nel mondo non profit.
Si è trattato di un importante momento di condivisione di conoscenze ed esperienze sul Terzo Settore, sui fattori critici di successo ma soprattutto sulle soluzioni innovative per garantire l’efficacia e la sostenibilità a lungo termine dei suoi progetti e delle sue attività.
Quattro, sostanzialmente, le aree di intervento e le priorità evidenziate dai relatori anche sulla base dei risultati di una ricerca svolta col supporto di un campione di 30 aziende nonprofit:
Lo sviluppo di competenze professionali specifiche per il non profit, dunque, non deve più essere considerata una velleità imprenditoriale inappropriata per gli operatori del Terzo settore o un’antitesi ai suoi valori fondanti. Diventa invece un requisito essenziale per la realizzazione degli obiettivi delle organizzazioni attive al suo interno o addirittura per la loro sopravvivenza.
SDA Bocconi School of Management
Offrire le conoscenze e competenze relative all’imprenditorialità sociale e al management del terzo settore per nuovi modelli di business sostenibili.
Fornire principi e strumenti efficaci per la gestione strategica dell’attività di raccolta fondi a supporto della sostenibilità della causa sociale.
Il corso offre strumenti e metodologie utili a introdurre una visione strategica della gestione del personale.