L'artigiano dinamico

SHARE SU

si Marina Piricelli.

Chi sono i giovani italiani che fanno impresa riproponendo in modo moderno la tradizione.

Sono reduce da un grantour, da nord a sud del Paese, in automobile, avviato a gennaio e terminato ad agosto di quest’anno. Ho incontrato, da Bressanone a Siracusa,tanti giovani artigiani che hanno deciso di fare impresa, nonostante tutto, e lo fanno con discreto successo. Le loro storie, approfondite singolarmente e lette in trasversale, permettono di riflettere ed acquisire spunti diversi sia sul percorso di formazione per diventare imprenditori capaci di muoversi con destrezza nel contesto attuale, si a riguardo alle scelte strategiche ed organizzative in grado di conferire robustezza anche allami croimpresa.Noninteressaquiperòentrarenelmeritodeisin- goli casi, pur interessantissimi. Le caratteristiche che più mi hannocolpitodelmicro-cosmo compostodaquestigiovaniar- tigiani sono la varietà e il dinamismo. Nel mondo artigiano la varietà si manifesta già a partire dai moltissimi settori occupati: da quelli più tradizionali a quelli digitali o hightech, dai manufatti ai servizi di ogni genere, dalla old alla new economy. Non sembrano esserci barriere all’entrata per questo esercito laborioso di piccoli imprenditori che sanno darvitaainu- sualicontaminazionitraidiversigeneri.Lavarietàcaratterizza poiancheleloroproposteriflettendosinell’ampiezzadeglias- sortimentirealizzationellapossibilitàdipersonalizzazionequa- si senza limite, esattamente all’opposto dello standard e del- l’omogeneità offerte e celebrate dalla grande industria, regi- na dei capitalismi oltreconfine. L’artigianatodioggi,compliciledifficoltàdelmercatonegliul- timi anni, ha poi imparato a reagire. Mostra un livello di di- namismochevanelladirezionecontrariaaquelladell’immo- bilismo e della staticità di altri tristemente noti apparati na- zionali.Vistadall’internol’Italiadegliartigianiètuttaunbru- licare di iniziative, molte delle quali di successo. Tantissime leopportunitàcercateecoltedentroefuoridalpaese,perga- rantirsicontinuitànelfuturo,senzatroppicomplessiperladi- mensione (minuscola) delle loro aziende. Varietà e dinamismo dicono delle vitalità di questo mondo e dellasconsideratezzadichineprevedeval’estinzioneoilne- cessario superamento. Sono l’espressione di giovani impren- ditori,spessosupportatidallelorofamiglie,chepiùomenocon- sapevolmente hanno deciso di seguire una traiettoria di svi- luppopossibile,forselapiùcoerenteconlastoriadellanostra civiltà.Èlaviadichiscegliedifareimpresariproponendoin modo contemporaneo le tradizioni del passato, di chi evolve ripartendo dalle radici profondissime di una cultura manifat- turierachenonhaavutoegualialmondo,dichifainnovazio- nenelmodopiùcreativopossibile:guardandoindietro.Seguendo questa linea, in movimento, nascono i business più disparati e originali: dalle cover per gli iphone completamente ricicla- bilialleserreidroponichepercoltivarebasilicoepomodorinel- lospazio,passandoperleautoelettricheolabirradasommelier. Il futuro è nelle mani di questi giovani artigiani.

News Correlate

05 maggio 2025
Affidabilità e costi del machine learning: ...
Affidabilità e costi del machine learning: con Alessandro Rudi un finanziamento europeo in SDA Bocconi
Quanto possiamo fidarci delle risposte dell’AI? E quanto dovremmo ...
Scopri di più
15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più