Metodologia didattica
Metodologia didattica

Il MISA ti accompagna nel tuo processo di crescita professionale con:

 

  • Lezioni in aula tenute da docenti con una radicata esperienza in ambito professionale e uno sguardo ai trend più innovativi. Le lezioni sono caratterizzate da una forte interazione tra docenti e partecipanti, con ampi spazi dedicati all’analisi e alla discussione di casi e progetti da sviluppare in gruppo.
  • Skills development, ossia lo sviluppo delle competenze sempre più richieste dal mondo del lavoro (team working, agile project management, data driven decision making, ecc.) attraverso l’uso intensivo di strumenti tecnologici avanzati (software, banche dati, ecc.).
  • Esperienze on field, ossia l’applicazione e la verifica pratica delle competenze e dei metodi appresi nel contatto diretto con la realtà (survivor series, strategy and innovation contest, international series e international camp, testimonianze e company visit, attività di networking, ecc.)
  • Valutazione a 360°, basata su esami individuali, lavori di gruppo, assignment, partecipazione in aula e nei gruppi, conformità ai valori di etica e integrità.

(Nella foto a destra l'International Camp 2021 tenutosi a Copenhagen)

12 mesi full-time per sviluppare competenze strategiche
12 mesi full-time
per sviluppare competenze strategiche

Il programma si articola in 5 fasi:

 

  • Warm-up, fase di preparazione pre-aula.
  • Business Administration & Entrepreneurial Management Pillars, dedicati ai fondamentali delle diverse discipline.
  • Core Management Practices, dedicati all’approfondimento delle principali pratiche manageriali legate alla gestione operativa, alla crescita aziendale e all’innovazione.
  • MISA Labs & Focus, laboratori dedicati a imprenditorialità, trasformazione digitale e nuovi trend.
  • Project Work, fase finale per lo sviluppo e l’inserimento professionale.

 

 

Le fasi principali sono organizzate su 3 livelli:

 

  • Competenze specialistiche: contenuti trasversali alle diverse funzioni aziendali proposti da un team di docenti con una solida esperienza sul campo e una didattica basata sull’interazione e l’applicazione diretta degli apprendimenti.
  • Skills professionali: le skills più richieste dal mondo del lavoro – team working, agile project management, strategic data crunching, ecc. – e i business tools adottati in contesti professionali (software, banche dati, ecc.)
  • Experience: contatti e confronti diretti con la realtà aziendale, esperienza concreta del mondo del lavoro, networking con manager, imprenditori e alumni, esplorazione della dimensione internazionale.

 

Struttura

XXI edizione 2023-2024

FASE 1 - WARM UP

E' una fase preparatoria su tematiche di base che verranno svolte in parte attraverso il distance learning, in parte in proprio, attraverso materiali preparatori suggeriti dal Master.
Al termine del Warm-up è previsto un test di verifica con valutazione.

Dic 2023

Gen 2024

FASE 2 - Business Administration and Entrepreneurial Management Pillars

L’obiettivo di questa fase è fornire una conoscenza comune su alcuni temi fondamentali per l’intero percorso formativo: le strategie competitive, l’interpretazione dei risultati di bilancio e competenze legate a organizzazione, marketing, finanza e imprenditorialità.

Sono previsti anche corsi dedicati alla capacità di interagire all’interno di gruppi e di fare presentazioni in pubblico, nonché all’uso delle banche dati.

Feb 2024

Mar 2024

FASE 3 - Core Management Practices

Fase dedicata allo sviluppo della conoscenza delle principali pratiche manageriali attraverso 3 moduli interdisciplinari:

  • Operational excellence, dedicato ai processi e ai sistemi di controllo per il miglioramento continuo delle attività aziendali in campo produttivo e nell’ambito dei servizi.
  • Growth Strategy, le basi per costruire le strategie di crescita dell’azienda (internazionalizzazione, acquisizioni e M&A, private equity e IPO) e per la loro valutazione.
  • Beyond the core, approcci e metodologie per esplorare nuove opportunità di lancio di prodotti e servizi innovativi, per cambiare modelli di business e innovare processi.

Apr 2024

Giu 2024

FASE 4 - MISA Labs

MISA Labs rappresentano il cuore applicativo del Master. Si tratta di una fase fondamentale per confrontarsi con progetti reali, affrontare sfide concrete di innovazione aziendale, toccare con mano i processi e le strategie che possono portare un’impresa a cambiare, crescere e svilupparsi. In particolare, questa sessione del MISA è dedicata all’applicazione pratica di tre tematiche fondamentali:

 

ENTRELAB

stimola l’attitudine imprenditoriale e permette di vivere in prima persona il lancio di una start-up, sviluppando tutte le fasi della sua creazione, con presentazione finale davanti a potenziali investitori.

 

TRENDLAB

sfruttando un taglio maggiormente teorico, i docenti presentano i maggiori trend legati alla tecnologia, alla sostenibilità e all’evoluzione del welfare, proponendo una riflessone sulle relative minacce e opportunità.

 

DIGITAL LAB

offre una conoscenza approfondita e applicata dei modelli di business digitali e dell’innovazione digitale all’interno di imprese tradizionali, mostrandone le implicazioni per tutte le funzioni aziendali.

Lug 2024

Ott 2024

FASE 5 - Project Work

La fase finale, della durata di 3-6 mesi, è il momento in cui si applica e si sperimenta sul campo quanto appreso. Può svolgersi come esperienza professionale in diversi ambiti (es. strategia, marketing, finanza, consulenza) o come progetto di sviluppo imprenditoriale a tempo pieno.

 

FAMILY BUSINESS INNOVATION PROJECT

sviluppo di un progetto di innovazione nell’azienda di famiglia per portare cambiamento e, al tempo stesso, mantenere e valorizzare il patrimonio acquisito dell’impresa

 

CORPORATE PROJECT

sviluppo di un progetto di analisi strategica e di taglio consulenziale per analizzare nuove opportunità in mercati altamente attrattivi

 

START-UP PROJECT

sviluppo di un progetto imprenditoriale per il lancio di una start-up, con particolare focus sul mindset necessario alla gestione del rischio di impresa e del fallimento

Nov 2024

Dic 2024

Il programma richiede una frequenza quotidiana full-time, dal lunedì al venerdì: mezza giornata in aula e mezza giornata dedicata ad attività extra-aula (analisi di case-study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, apprendimento e preparazione per gli esami). Le attività didattiche possono prevedere un impegno anche il sabato mattina.

Il programma è tenuto prevalentemente in italiano ma prevede anche materiali e attività didattiche in inglese (international series, international camp).

Garanzia di apprendimento

Il MISA ha conseguito la certificazione internazionale AACSB, riconosciuta alle più importanti Business School nel mondo. Oltre a costituire una garanzia di qualità del programma, questo accreditamento certifica gli obiettivi formativi che vengono raggiunti attraverso il Master.

Gli obiettivi certificati del MISA riguardano lo sviluppo delle seguenti abilità:

  • Strategic Thinking and Problem Solving Skills
  • Entrepreneurial Mindset and Creativity
  • Management Knowledge
  • Team Work and Leadership Skills
  • Project & Process Management Skills
  • Diversity and Global Business Issues
  • Ethics and Integrity

Scopri di più su MISA

Faculty

I docenti MISA
Incontriamoci
Scopri
gli eventi

Per conoscere SDA Bocconi e il Master organizziamo tutti gli anni eventi online e offline, visite alla Scuola con possibilità di assistere a una lezione e incontri individuali. Tutte occasioni per parlare direttamente con direttori, docenti, alumni e staff.