Action Learning Projects (ALPro)

Dall’esperienza d’aula al problem solving

Gli Action Learning Project (ALPro) sono uno dei dispositivi didattici previsti all’interno del Master EMMAP e rappresentano un’occasione per i partecipanti per poter applicare le conoscenze e le competenze apprese nell’ambito del Master attraverso il confronto con "real-case scenarios".

In particolare, attraverso gli ALPRo, i partecipanti possono “toccare con mano” le sfide di cambiamento che caratterizzano enti diversi dalle organizzazioni di loro provenienza, sperimentando così il management pubblico all’interno di contesti differenti.

Attraverso l’esperienza ALPro i partecipanti potranno:

  • Confrontarsi con una sfida manageriale per loro nuova;
  • Mettersi alla prova con un’attività di “diagnosi manageriale” delle dinamiche interne ed esterne che caratterizzano un contesto organizzativo diverso da quello di provenienza;
  • Identificare, insieme a un tutor della faculty EMMAP e ai manager pubblici che operano nell’organizzazione interessata, possibili futuri scenari di azione;
  • Proporre una soluzione o più soluzioni di intervento.
  • Rafforzare il loro network professionale, confrontandosi con manager di organizzazioni pubbliche e private.
  • Sperimentare quanto appreso nell’ambito del Master entrando in contatto con nuove realtà organizzative.

Perchè ospitare un ALPro nel tuo Ente?

Candidando la tua organizzazione all’ALPRo, potrai ricevere una consulenza qualificata e gratuita di quattro mesi (dicembre 2024 - marzo 2025) da parte dei diplomandi dell’edizione EMMAP in corso, coadiuvati da docenti della faculty EMMAP, su un progetto di cambiamento che desideri attuare all’interno del tuo ente.

In particolare, potrai:

  • Ricevere un feedback esterno sul progetto e sulle sfide manageriali che intendi affrontare;
  • Ricevere una diagnosi del contesto interno ed esterno della tua organizzazione e delle dinamiche che lo caratterizzano;
  • Ricevere delle possibili linee e azioni di intervento da mettere in atto per la realizzazione del progetto;
  • Allargare il tuo network professionale.

Puoi candidare progetti che riguardano tutti gli ambiti del public management: posizionamento strategico, riprogettazione di servizi, nuovi modelli organizzativi, mappatura e revisione dei processi, performance management, acquisti pubblici, sistemi di gestione del personale.

Una volta ricevute le candidature, un comitato di valutazione (composto dal team di coordinamento e alcuni docenti della faculty EMMAP) valuterà e selezionerà i progetti ricevuti. In particolare, il comitato rifletterà sul bisogno di cambiamento delle organizzazioni proponenti e sulla rilevanza delle sfide manageriali proposte per i diplomandi EMMAP.

Non farti sfuggire l’opportunità di ricevere un feedback e un supporto qualificato per accompagnare i processi di cambiamenti in atto all’interno della tua organizzazione! Le candidature sono rivolte ad organizzazioni pubbliche e organizzazioni private che si interfacciano con le dinamiche e con gli elementi di complessità che caratterizzano il management pubblico.

Per candidarti, invia un’email a Francesco Vidè (francesco.vide@sdabocconi.it) con i tuoi riferimenti e con la scheda di proposta che puoi trovare allegata.

Il termine ultimo per l’invio della candidatura è il 11 ottobre 2025. 

Qualora la tua organizzazione venisse selezionata, verrai contattato per approfondire il tuo fabbisogno, condividere maggiori informazioni e avviare il lavoro. In particolare, si richiede la disponibilità ad un primo incontro (in modalità virtuale o face-to-face) con il team di diplomandi EMMAP che lavoreranno sulla tua sfida manageriale, allo scopo di focalizzare efficacemente il bisogno di cambiamento del tuo Ente. Per aumentare l’efficacia del supporto fornito, è fondamentale individuare un referente aziendale con cui il gruppo di partecipanti EMMAP si possa confrontare in modo agevole: per l’ente può rappresentare l’occasione per valorizzare e motivare un proprio dipendente affidando il coordinamento di un progetto di innovazione. La disponibilità dell’ente verrà presa in considerazione durante il processo di selezione da parte del comitato di valutazione.

Gli ALPRO della scorsa edizione

  • INPS Direzione Regionale Piemonte: analisi del digital divide presso l’Area Metropolitana di Torino
  • Comune di Bassano del Grappa: revisione del sistema di misurazione e valutazione della performance individuale
  • Regione Marche: modello di gestione e monitoraggio delle procedure di affidamento dei lavori pubblici
  • AURI Umbria: le attività di controllo degli investimenti nel servizio idrico integrato
  • Fondazione Castel Pergine: scenari di sviluppo e valorizzazione del castello di Pergine
  • Fondazione Museo Egizio di Torino: strumenti di controllo e strutturazione dell’Ufficio HR

Workshop ALPro

Workshop ALPro XV edizione, 28 marzo 2025

Scarica il programma

News

01 aprile 2025
ALPRO: quando la formazione diventa azione e crea valore pubblico
ALPRO: quando la formazione diventa azione e crea valore pubblico
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche - EMMAP
Scopri di più
25 marzo 2024
Action Learning Projects: il supporto di EMMAP al cambiamento dei servizi pubblici
Action Learning Projects: il supporto di EMMAP al cambiamento dei servizi pubblici
EMMAP - Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche
Scopri di più