
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 mag 2023
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.
L'obiettivo
All’interno del contesto attuale, il tema della sostenibilità appare sempre più interconnessa non solo con la produttività e la crescita delle imprese, ma anche con il loro merito creditizio. Il corso Rating di credito e sostenibilità attraverso un approccio integrato intende dimostrare che il rating di credito e il rating di sostenibilità basato sui criteri ESG siano in realtà non solo strumenti distinti ma complementari utili per analizzare e valutare a 360° gradi la solidità economico – finanziaria e non dell’azienda. Tale finalità didattica si iscrive all’interno di una visione innovativa di lungo periodo, secondo la quale, in futuro, i due dispositivi di analisi del rischio non saranno più utilizzati separatamente, ma dovranno essere gestiti in modo integrato come “facce della stessa medaglia”.
In quest’ottica, il programma intende trasmettere strumenti di controllo del rischio incrementali, più ampi e pervasivi rispetto agli elementi caratterizzanti il modello di business.
A tutti coloro che, a vario titolo, hanno interesse a verificare la presenza di eventuali rischi all’interno dell’azienda, il corso offre la possibilità di acquisire un approccio alla valutazione più consapevole, innovativo e maturo.
Il corso si rivolge principalmente a due cluster di partecipanti, ovvero, a chi opera internamente all’azienda e a tutti gli stakeholder che sono interessati alla crescita e alla creazione del valore aziendale.
Si propone quindi come strumento utile a tutti coloro i quali hanno il compito di valutare la sana e corretta gestione dell’impresa nel lungo periodo e a tutti coloro i quali intendono comprendere lo “stato di salute” della stessa all’interno del mercato di riferimento.
I principali soggetti, che operano internamente a cui il corso è indirizzato, sono le figure dei ruoli apicali (executive), delle funzioni amministrazione, finanza e controllo, nonché ai CFO, COO, CEO, Risk Manager, Investor Relator.
Per i soggetti esterni, diversamente, il programma è rivolto ai Responsabili del Lending, ai Risk Manager del settore Banking, agli Investment Manager e ai Risk Manager del settore Investment Banking, agli analisti ed ai gestori del settore dell’ Asset Management.
Il programma si rivolge anche ai ruoli apicali di Fondazioni, Investitori Istituzionali, High Net Worth Individual e Family Office.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Silvia Curi: silvia.curi@sdabocconi.it
Il corso si articola su tre giornate di formazione in presenza.
Prima giornata
Seconda giornata
Terza giornata
Il programma del corso potrà subire leggere modifiche in relazione alle evoluzioni regolamentari e normative in corso.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore ore totali equivalenti).
27 - 29 giu 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.