
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 27 sett 2022
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Fornire a executive e manager non specializzati in ambito IT gli strumenti per scegliere consapevolmente la tecnologia e applicarla alla strategia della propria azienda.
L'obiettivo
Questo corso offre gli strumenti concettuali e metodologici per innovare il ruolo della funzione HR, che aiutino i partecipanti a lavorare per priorità strategiche e a costruire una HR e people strategy, governare i processi HR in accordo con la linea aziendale, essere orientati e responsabilizzati sui risultati, comunicare efficacemente con le altre funzioni, ed essere un interlocutore credibile.
Il programma è pensato per responsabili del personale, HR manager, responsabili di processi HR con almeno 5-10 anni di esperienza nelle risorse umane, responsabili di unità che si trovano a definire le linee guida di un sistema strategico di gestione delle risorse umane.
Struttura e contenuti trattati
Il programma prevede 4,5 giornate di formazione (36 ore totali equivalenti), articolate in 2 moduli.
Modulo 1 (2 giorni in aula)
Sessione online
Modulo 2 (2 giorni in aula)
Il Programma si conclude con la creazione di un action plan individuale finalizzato a impostare la propria HR e People strategy. Segue tutorship con un docente SDA Bocconi.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Calendario
29-30 set 2022
9:00 - 18:00
5 ott 2022
17:00 - 19:00
12 ott 2022
17:00 - 19:00
20-21 ott 2022
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
MODULO
a distanza sincrono
Contenuti di valore
Per rendere la tua esperienza di apprendimento ancora più rilevante, il corso PROGRAMMA AVANZATO DI HR MANAGEMENT offre un insieme di servizi aggiuntivi legati al tuo sviluppo personale e professionale per accompagnarti in ogni momento dell'iter formativo.
Prima di iscriverti
Al termine del Programma
Il nuovo Campus e i servizi di SDA Bocconi
Il nuovo campus offre ampi spazi che favoriscono il networking sia con colleghi del proprio corso, docenti, staff sia con partecipanti ad altri corsi e programmi master erogati dalla Scuola.
Cosa dice chi lo ha scelto
Ho partecipato all’edizione 2021 del programma Advanced HR Management e ne sono rimasta entusiasta! Il nuovo contesto competitivo richiede sempre più un maggiore allineamento tra strategia HR e stategia di business: i casi trattati in classe, i modelli HR e le preziose testimonianze hanno reso il corso estremamente pratico, premettendoci di riflettere sulle nostre diverse realtà aziendali!
Carlotta Ceccari,
Associate Manager, Human Resources Business Partner,
S.C. Johnson Italy
Le persone - più che il business - sono chiave per la generazione del valore aziendale. La sfida che noi professionisti del mondo HR abbiamo quotidianamente è proprio quella di far diventare la Direzione HR sempre più strategica, agile e di relazione. L’esperienza di alta formazione del Programma Avanzato di HR Management mi ha lasciato metodi, tecniche e strumenti innovativi a supporto di questa nostra missione quotidiana, direi fondamentali, per costruire una reale politica di gestione strategica delle risorse umane. Ho apprezzato molto il taglio pratico dato alla formazione, che mi ha consentito, insieme a tanti colleghi provenienti da realtà diverse, di sperimentare insieme in aula da subito quanto appreso
Giorgia Celentano,
Head of Hr Business Partner, Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Una overview ben strutturata, organica e molto stimolante che apre a differenti angoli di osservazione. Consigliatissimo per chi vuole creare valore tramite HR ed è pronto a ridiscutere gli schemi consolidati.
ALESSIO FALCUCCI,
CORPORATE HR PLANNING TOTAL REWARDS AND SERVICES MANAGER - FATER SPA
HOT TOPICS - Progettare l'Employee Experience
Il mio Programma Avanzato di HR Management in 1 minuto - Andrea Meschiari
Il mio Programma Avanzato di HR Management in 1 minuto - Cristina Maria Cariati
Attestato
Al termine del Programma verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle ore di formazione).
Quota di partecipazione
€ 4.500
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma.
Agevolazioni
Le donne fanno bene al business
Per incrementare la formazione manageriale delle donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro un’agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale, inclusi quelli Online On Demand, fino all’8 marzo 2023.
La presente promozione non è cumulabile con altri sconti.
Bocconi Alumni Community
Gli Alumni Bocconi hanno diritto a una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione. Per usufruire dello sconto, ti ricordiamo di inserire la dicitura “ALUMNI10” all’interno del campo note della scheda di iscrizione. A fronte del mancato inserimento di tale nota all’atto dell’iscrizione, non potrà essere applicato lo sconto.
Le agevolazioni non sono tra loro cumulabili. Al momento dell'iscrizione verrà applicato lo sconto più vantaggioso.
“Per prendere parte alle decisioni aziendali e contribuire al vantaggio competitivo con un’efficace HR e People strategy è importante parlare il linguaggio del business”
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità.
Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedure di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
Sede delle lezioni
La sede della formazione in aula è:
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede
Fornire a executive e manager non specializzati in ambito IT gli strumenti per scegliere consapevolmente la tecnologia e applicarla alla strategia della propria azienda.
Apprendere metodi e capacità di intervento organizzativo per adeguare la struttura aziendale alle attuali esigenze di fluidità e flessibilità di assetti e funzioni.
Conoscere il valore della diversità e dell’inclusione in base ai più importanti risultati di ricerca sul tema e applicarlo nel proprio contesto aziendale e professionale.