PPP e finanza di progetto: opere pubbliche e infrastrutture (pre e post PNRR)

Ideazione, montaggio e singole fasi

Data inizio mag 9, 2023
Data fine mag 12, 2023
Durata 4 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 2.100

L'obiettivo

Le Partnership Pubblico-Privato rappresentano uno dei cardini del PNRR, la cui tempistica accelerata richiede familiarità con l’ideazione, il montaggio e le singole fasi di un PPP, nonché la capacità di confrontarlo con un intervento ordinario basato sulla logica dell’appalto. Ecco perché occorrono conoscenze che si collocano nell’ambito del Long Term Contract e che sono complementari all’appalto.

L’obiettivo principale del corso PPP e Finanza di progetto, all’interno della gamma coordinata di programmi GePROPI (Gestione dei Processi Realizzativi di Opere Pubbliche ed Infrastrutture), è quello di fornire indicazioni e strumenti diffusi di tipo strutturale per gestire al meglio le Partnership Pubblico-Privato in tutte le sue fasi. In assenza di queste competenze, infatti, la gestione delle risorse messe a disposizione dal PNRR risulterebbe lacunosa e potrebbe causare rallentamenti e ritardi lungo l’iter progettuale.



 

Clicca qui per scoprire il Percorso GePROPI.

 


Il programma fa parte del "Percorso gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture (GePROPI)" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni: Scopri di più

 

 



Struttura e contenuti

Nell’arco di 4 giorni (32 ore totali equivalenti) di lezione in aula verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Partenariato Pubbico-Privato, Finanza di progetto e off balance dentro la fase attuale.
  • L’ambito conoscitivo: come nascono e cosa sono i PPP, quante tipologie operative ci sono e su quali di queste è necessario intervenite in fase di ideazione e montaggio.
  • Efficientamento energetico
  • Illuminazione pubblica
  • Energia termica e centrali di produzione trigenica
  • Scuole
  • Ospedali
  • Impianti ospedalieri (elettromedicali)
  • Servizi ed infrastrutture di smart cities
  • Porti e trasporti
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Atri di enti ed aziende locali
  • PPP internazionali
  • Metodo per montaggio/smontaggio/rimontaggio degli elementi che compongono un PPP
  • Fasi di montaggio di un PPP di finanza di progetto art. 183 comma 15 del D.lgs 50/2016.


L’operatore economico predispone il progetto: il montaggio dal punto di vista privato; L’operatore pubblico riceve il progetto: lo smontaggio e il rimontaggio dal punto di vista Pubblico; i due operatori, ognuno con la propria specificità, lo accompagnano nelle fasi: di valutazione; della decisione di veicolarlo nell’iter dell’approvazione; della progettazione prima, della gara poi, della gestione e verifica successiva.

Altri passaggi all’interno delle singole fasi:

  • Piano economico e finanziario (PEF)
  • Creazione della società di progetto (SPV)
  • Sistemi informativi di controllo e verifica
  • Nuovi strumenti: PSC (Public Sector Comparator), WBR (Work Breakdown Risk), PEF e Risk matrix
  • Trasferimento dei rischi
  • Quadro esigenziale e studio di fattibilità
  • Gare e dialogo competitivo
  • Organizzazione dell’iter di gara e i documenti di gara
  • Contratto di concessione


Preparare la regia di un PPP in anticipo. Il Decalogo delle diverse formule del PPP
Come anticipare e risolvere i problemi prima che questi riemergano nel processo in forma rigida:

  • Sviluppo futuro dei PPP in Italia
  • Strumenti e competenze del RUP per i lavori di particolare complessità come il PPP e la concessione


Il corso cercherà di aderire al profilo dei partecipanti i quali, iscritti, verranno sentiti prima dell’inizio del corso. L’obiettivo esplicitato è di operare ‘sartorialmente’ dentro i fabbisogni formativi rilevati.

Elementi guida: Il PNRR e il PPP. Come si affronta un PPP/Finanza di progetto con autorevolezza e regia:
a) Finanza di progetto proposto dell’operatore economico (promotore) riferito all’ art. 183 comma 15 E 16 del D.lgs 50/2016 e sgg.
b) Tramite un raccordo tra fondi del PNRR e risorse dell’operatore economico. Il corso sarà in grado di adeguarsi alle emergenze (del chi fa cosa).

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Acquisire delle conoscenze fondamentali per saper diversificare gli interventi su infrastrutture ed organizzare una regia efficace in materia di PPP.
  • Acquisire metodi e strumenti pratici, sperimentati, interdisciplinari ed operativi attraverso i quali migliorare efficacia ed efficienza ed autorevolezza sul Partenariato Pubblico-Privato e Finanza di Progetto.
  • Conoscere a fondo un PPP e la Finanza di progetto ed intervenire su tutti i segmenti di montaggio del PPP lungo il Long Term Contract.
  • Accrescere la capacità di applicare formule vincenti all’interno o in aggiunta al PNRR per ottenere il massimo dei risultati dagli interventi programmati.

I vantaggi per l'azienda

  • Per il Pubblico, saper scomporre e ricomporre differenziando tutti gli interventi in cui il Pubblico intende rapportarsi con il privato, mediamente con contratti lunghi.
  • Per il Privato, saper scomporre e ricomporre differenziando tutti gli interventi in cui il privato intende rapportarsi in forma nuova con il pubblico.
  • Offrire ai propri responsabili e al proprio personale una cultura aggiuntiva di PPP e Finanza di Progetto applicabile al patrimonio immobiliare pubblico, con l’ampliamento di orizzonti e business.
  • Favorire una capacità di visione di lungo periodo interdisciplinare e plurale, in grado di sostenere i percorsi di crescita, di trasformazione e di sviluppo dell’ente-azienda.

Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 4 giornate (32 ore ore totali equivalenti).

Aula

9 - 12 mag 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

Quota di partecipazione

€ 2.100
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

  

Agevolazione del 30% per dipendenti ed enti pubblici

A seguito del protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e SDA Bocconi School of Management e dell’estensione di tale beneficio a tutti gli enti pubblici, i primi 1000 dipendenti pubblici che si iscrivono a titolo individuale o mediante ente ad uno o più corsi della Government Academy hanno diritto a una riduzione del 30% sulla quota di partecipazione di ciascun corso. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.

Per i dipendenti pubblici

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata al partecipante
  • Indicare l’organizzazione o ente per cui si lavora nel campo Azienda Partecipante
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”


Per le Amministrazioni Pubbliche

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online (form) con fatturazione intestata all’Amministrazione Pubblica
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”

 

 

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

Remo Dalla Longa
Direttore
A chi si rivolge

Il corso si rivolge a:

  • Direttori generali, coordinatori, decisori politici e pubblici Dirigenti manager, responsabili di progetto
  • RUP (Responsabile Unico del Progetto) che opera all’interno di lavori di particolare complessità
  • Professionisti che intervengono in un segmento del ciclo di vita dell’opera pubblica
  • Persone che si occupano di PPP dal punto di vista del processo realizzativo
  • Operatori economici che a diverso titolo sono coinvolti nel PPP e nelle concessioni
  • Operatori economici che si apprestano a presentare un progetto sulla base dell’art. 183 del D.lgs 50/2016
  • Operatori economici e pubblici che sono impegnati sul Next Generation UE/Recovery Fund, Green Deal, EPC/ESCo/Effecientamento energetico, SPV/Società di progetto
  • Tutti gli operatori Pubblici/Privati che intendono testare un progetto attraverso un PPP e verificarne la possibilità ed efficacia di montaggio
  • Tutte le figure professionali che operano dentro il PNRR (2021-2026) e che vogliono completare e stabilizzare il proprio intervento (o il proprio business).

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.

Scrivi a Francesco Vidè: francesco.vide@sdabocconi.it

I tuoi vantaggi

30% di sconto per i dipendenti pubblici e rilascio di crediti OIV