Struttura e contenuti
Il programma si sviluppa in 3 moduli di apprendimento complementari per una durata complessiva di 9 giornate. Il primo modulo è dedicato alla costruzione di una personale strategia digitale; il secondo modulo aiuta a comprendere quali sono le opportunità tecnologiche a propria disposizione; il terzo modulo prende in esame la leadership e l’approccio organizzativo necessario a mettere in atto il piano di evoluzione digitale.
Modulo 1. Evoluzione digitale e traiettorie di valore
- Log-in. L’approccio post-digital. I domini e le opzioni evolutive per la transizione digitale: digitalizzazione, trasformazione digitale, digital disruption
- I percorsi di digitalizzazione. Il caso Fabbrica Contemporanea di Brunello Cucinelli
- Da digitalizzazione a trasformazione digitale. Stadi evolutivi e percorsi di valore, verso la minumum viable digital transformation
- Da trasformazione digitale a digital disruption. Guida ai modelli di business a piattaforma per aziende non digitali
- Self-assessment sullo stato della tua azienda, o del tuo cliente, in ambito digital
Modulo 2. Le opportunità digitali. Focus sui cluster tecnologici ad alto impatto
- Processo e strumenti di scouting delle tecnologie digitali
- Il framework per l’assessment delle opportunità tecnologiche. Costruire un tech radar con la metodologia SDA Bocconi DEVO Lab, MIT Design Lab
- Stato dell’arte, prospettive e approcci implementativi per l’Intelligenza Artificiale. Le implicazioni etiche dell’AI
- Internet of Things, Robotica Avanzata, 3D printing. Applicazioni ed esempi
- Realtà Virtuale e Realtà aumentata: heads-on!
Modulo 3. Condizioni organizzative e meccanismi operativi per l’innovazione digitale
- Digital Leadership e gestione del cambiamento organizzativo
- Agile Management
- Customer-centered design: il ruolo dei clienti nei processi di innovazione
- How does digital come to life? Digital Product Management dietro le quinte
La Tutorship per Action Plan attiva un confronto individuale per un supporto personalizzato sul piano di azione elaborato in aula. La sessione con uno dei docenti del corso può essere svolto tra i moduli o a conclusione de programma e ha una durata di 90 minuti.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Sviluppare un approccio all’innovazione digitale concreto e orientato al valore e rafforzare la capacità di analisi critica dei trend tecnologici consolidati ed emergenti
- Valutare in ampiezza e in profondità il mondo delle opportunità tecnologiche, senza tralasciare ambiti e prospettive tipicamente lontani dalla propria attività quotidiana
- Utilizzare un toolkit di strumenti e metodi pronti all’uso per guidare le varie fasi della transazione digitale
I vantaggi per l'azienda
- Formare i leader della transizione digitale, in grado di disegnare e governare l’evoluzione organizzativa
- Fungere da contesto di sperimentazione degli strumenti e dei metodi acquisiti dalle proprie persone, in modo da avere risultati immediatamente fruibili
- Internalizzare la capacità di monitorare e valutare le tecnologie digitali ad alto impatto
Media Gallery
#HotTopics - Le 5 dimensioni dell'evoluzione digitale
con Gianluca Salviotti
#HotTopics – Le opzioni per l’evoluzione digitale
con Gianluca Salviotti
Cosa dice chi lo ha scelto
Ho apprezzato moltissimo in questo corso la capacità di abbinare la teoria della transizione digitale, all’applicazione strategica da parte delle aziende in termini di processi operativi e business model. Questo corso, per chi opera in mercati/aziende a più bassa digitalizzazione, rappresenta un valido strumento per apprendere e soprattutto per immaginare un percorso concreto da proporre in azienda.
Donatella Squellerio,
Direttore Marketing E Supporto Vendite,
Liquigas Spa
E’ un corso che consiglio a tutti i CIO che vogliano affrontare con maggiore consapevolezza e fiducia le sfide dell’era del “post-digital”. Sono tornato in azienda con un bagaglio di strumenti e metodologie che mi hanno aiutato ad incrementare l’efficacia dei progetti di trasformazione digitale
Francesco Massari,
Direttore Sistemi Informativi, Organizzazione Sistemi e Servizi,
SACE SpA
Grazie al corso sono riuscita a comprendere l’ampiezza e la profondità della trasformazione digitale per le organizzazioni, a valutare con più consapevolezza le strategie da intraprendere per agire con successo e creare valore, a fare il giusto setting del contesto per prendere le decisioni migliori per l’amministrazione.
Laura Moro,
Direttore dell'Istituto Centrale per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Digital Library,
Ministero della Cultura
Il programma MASTERING DIGITAL EVOLUTION mi ha permesso di tracciare il percorso di evoluzione digitale dell’azienda per cui lavoro, disegnando una strategia innovativa con chiarezza di visione. A distanza di due anni, oggi riesco a constatare l’importanza di individuare, conoscere e valutare le tecnologie che abilitano i nuovi paradigmi economici e organizzativi con l'obiettivo di governare l’innovazione digitale adattandola al disegno strategico, evitando l'effetto moda, e mirando gli investimenti e le risorse attorno a un disegno concreto… Tematiche ampiamente discusse, sviluppate e apprese durante il corso
Andrea Ferrara,
Associate Director, Digital Strategy,
WOLTERS KLUWER ITALIA
Attestati
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 9 giornate (96 ore ore totali equivalenti).
3-5 ott 2023
9:00 - 18:00
24-26 ott 2023
9:00 - 18:00
14-16 nov 2023
9:00 - 18:00
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazion
€ 8.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.