Struttura e contenuti
Il programma si sviluppa in 3 moduli di apprendimento distinti ma complementari, per una durata di 3 giornate. Accanto all’illustrazione degli aspetti teorici e normativi, il corso prevede la disamina di scenari pratici per indagare come deve agire il Data Protection Officer in uno specifico contesto operativo.
Giorno 1 – Il ruolo dei dati nella creazione di valore - Introduzione al ruolo del Data Protection Officer, alla luce dei principi generali del GDPR. Le basi giuridiche dei trattamenti
- L’economia dei dati: come creare valore nella data economy
- Le differenti tipologie di dati e le criticità nella loro gestione
- Come estrarre valore dai dati
- L’approccio basato sul rischio e il principio di accountability
- I principi di liceità, correttezza e trasparenza
- Il principio di minimizzazione dei dati
- La limitazione dei trattamenti e il vincolo delle finalità
- I limiti alla conservazione dei dati
- I principi di integrità e riservatezza
- L’informativa: requisito di trasparenza
- I principi di data protection by design e data protection by default
- Il consenso e i requisiti di validità
- Il legittimo interesse e il bilanciamento con i diritti e le libertà dell’interessato
- L’adempimento di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri
- L’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali e l’adempimento di un obbligo legale
- La salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato
- Il trattamento delle particolari categorie di dati personali
Aperitivo di networking L’aperitivo di networking è un’opportunità informale per conoscere gli altri partecipanti del corso.
Giorno 2 – La definizione del ruoli e la gestione dei data breaches. L’esercizio dei diritti degli interessati e la profilazione
- La titolarità del trattamento: presupposti e conseguenze
- La contitolarità: la disciplina introdotta dal GDPR
- Il responsabile del trattamento
- I sub-responsabili e incaricati del trattamento
- Il significato di data breach
- Quando notificare al Garante un data breach?
- Quando comunicare agli interessati un data breach?
- La predisposizione di procedure adeguate e la comunicazione tra titolare e responsabile del trattamento
- Il ruolo del DPO nella gestione dei data breach
- L’esercizio dei diritti da parte degli interessati
- La profilazione e i trattamenti interamente automatizzati
Giorno 3 – La gestione dei registri e delle valutazioni d’impatto. I trattamenti transfrontalieri
- Come redigere e aggiornare i registri dei trattamenti
- Come svolgere una valutazione d’impatto sui trattamenti di dati personali “a rischio”
- Il ruolo del DPO nella tenuta dei registri e nello svolgimento delle valutazioni di impatto
- L’adeguatezza del livello di protezione nei Paesi terzi
- Le clausole contrattuali standard
- Le binding corporate rules
- Le altre basi giuridiche per il trasferimento verso Paesi terzi
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Acquisire specifiche conoscenze in relazione alle problematiche che il Data Protection Officer affronta quotidianamente nella sua vita professionale
- Comprendere e saper gestire convergenze e divergenze rispetto al ruolo di consulente in materia di protezione dei dati personali
- Familiarizzare con la metodologia di lavoro propria del Data Protection Officer e con la complessità dei processi aziendali nei quali si inserisce l’esercizio delle sue mansioni
I vantaggi per l'azienda
- Formare professioni altamente qualificati in ambito di protezione dei dati, disponendo di risorse interne in grado di affrontare le nuove sfide imposte dalla normativa e dal mercato
- Elaborare una maggiore consapevolezza rispetto al ruolo del Data Protection Officer in relazione alla compliance aziendale
- Implementare la rilevanza reputazionale legata alla conformità alla normativa sulla protezione dei dati
Media Gallery
La protezione dati nell'ecosistema digitale: una sfida sempre più complessa | SDA Bocconi
Certificazione SDA Bocconi
La certificione ee coetene è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA Bocconi viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.
Attestati e accreditamenti
Accreditamenti
Il programma è compliant con la formazione richiesta ai fini IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) in linea con la regolamentazione settoriale nel campo dei servizi di investimento.
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato - erogato sia in formato digitale, sia cartaceo - rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore ore totali equivalenti).
25 - 27 sett 2024
9:00 - 18:00
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.